Il governo manageriale delle università. Dal Direttore amministrativo al Direttore generale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815240651
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Percorsi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2013
 - Pagine
 - 232
 
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La legge di riforma dell’Università, conosciuta come «Legge Gelmini», è entrata in vigore all’inizio del 2011. Molte le novità che sono state introdotte, soprattutto a livello di governance. Una in particolare si mostra come novità assoluta: il ruolo del Direttore amministrativo, così come lo si è conosciuto nel corso degli anni, è sostituito da quello di Direttore generale, individuato come «organo» dell’Ateneo insieme al Rettore, al Consiglio d’amministrazione, al Senato accademico, al Nucleo di valutazione e al Collegio dei revisori dei conti. Al Direttore generale viene attribuita la «complessa gestione e attivazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell’ateneo». Come interpretare il nuovo ruolo in rapporto alle esigenze degli atenei, organizzazioni complesse che devono sempre più affrontare la loro missione con lo sguardo alla razionalizzazione e standardizzazione dei costi, alla gestione delle risorse umane per competenze, alla performance dell’intera organizzazione? Un interrogativo cui questo volume vuole contribuire a rispondere, fornendo numerosi e stimolanti spunti di riflessione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Mainardi Sandro; Piccardo Claudia; Periti Enrico | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Percorsi | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
