Il governo dell'economia. In ricordo di Vittorio Ottaviano nel centenario della nascita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892116399
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Studi per un nuovo diritto amministrativo. Nuova s
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- XII-284
Disponibile
38,00 €
Vittorio Ottaviano, nello studiare i rapporti tra amministrazione e cittadino e tra impresa e potere pubblico, scruta l'ordinamento dalla parte della persona: "tutte le libertà " - scrive - "possono considerarsi dei modi attraverso cui la persona si sviluppa". La libertà di iniziativa economica permette a chiunque di organizzarsi per svolgere una attività economica e di manifestare le sue capacità anche creative. L'art. 41 Cost. ha puntato infatti - scrive Ottaviano - "sulla creatività dei soggetti", stimolati dalla competizione. Ma ciò esige quella sicurezza (giuridica) che per le imprese è una esigenza certezza e che costituisce "uno dei presupposti necessari per lo svolgimento della iniziativa economica". Ed alla domanda fino a che punto può comprimersi l'iniziativa privata per evitare che contrasti con finalità di rilievo sociale, Ottaviano risponde: costringere taluno ad intraprendere una certa attività ovvero a continuare a svolgerla ovvero imporre vincoli che ne rendono antieconomico l'esercizio, contrasta con l'art. 41 Cost., contrasta "con la visione che sembra ispirare la Costituzione".
Maggiori Informazioni
| Autore | Licciardello S. |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi per un nuovo diritto amministrativo. Nuova s |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
