Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815237972
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Quaderni di astrid
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2013
 - Pagine
 - 470
 
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Sulla riforma regionale è in corso un dibattito acceso. Da molte parti si chiede un ripensamento radicale. Una riflessione seria non può che partire, tuttavia, da un’analisi approfondita della realtà, dell’esperienza regionale e dei suoi risultati. Anzi delle esperienze regionali, dal momento che alle autonomie regionali si chiedeva, innanzitutto, di identificare assetti, prestazioni e servizi adeguati alle diverse realtà territoriali e dunque opportunamente differenziati.
Nel sistema costituzionale italiano, differenziazioni di fondo negli assetti emergono con nettezza sin dalle origini, a partire dalla distinzione tra Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario; accentuandosi poi con l’apertura, nel 1999, ad un’autonomia che consente di declinare variamente la stessa forma di governo, la struttura degli organi, i sistemi elettorali.
La ricerca svolta da Astrid induce a riflessioni di fondo sugli assetti dei governi e delle amministrazioni regionali, sui sistemi politici che si sono affermati nelle varie realtà, sui caratteri degli apparati amministrativi e sul loro rendimento in termini di rappresentatività democratica, qualità dei servizi ai cittadini, trasparenza delle gestioni. Così come sulle ragioni e sull’attualità della maggiore differenziazione introdotta nel sistema dalla stessa Assemblea Costituente, quella tra Regioni di diritto comune e Regioni ad autonomia speciale.
La crisi finanziaria e la recessione hanno rappresentato e rappresentano uno straordinario fattore di accelerazione. Costringono a ripensare le ragioni e le radici dell’autonomia regionale e a individuare le riforme, anche radicali, che le consentano di rappresentare un fattore importante della crescita e della coesione sociale del Paese.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Vandelli Luciano | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quaderni di astrid | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
