Il governo della grande impresa nella società della conoscenza

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834897461
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Studi di ragioneria e di economia aziendale
- Formato
- Libro
- Anno
- 2009
- Pagine
- 248
Disponibile
                
                    
                        23,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume prende in esame un'importante trasformazione intervenuta, tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Ottanta del XX secolo, nell'ambito del sistema capitalistico. Si tratta dell'affermazione del "capitalismo manageriale azionario-finanziario" caratterizzato dal ritorno al governo delle imprese dei rappresentanti degli azionisti (soprattutto investitori istituzionali) e dal condizionamento dei manager-funzionari. In questo periodo, si è verificata una rilevante concentrazione del capitale nelle mani dei fondi pensione, dei fondi d'investimento, dei fondi speculativi, delle banche e delle imprese di assicurazione. Sono state effettuate notevoli pressioni sui dirigenti delle imprese industriali per adottare strategie volte a massimizzare i profitti e il valore delle azioni, secondo un'ottica di breve termine. Tali strategie sono state realizzate mediante operazioni di ingegneria finanziaria sempre più di tipo speculativo e sempre meno di carattere imprenditoriale e ispirate alla teoria secondo cui i dirigenti hanno un solo dovere: quello di massimizzare il profitto e il valore delle azioni. Lo sbocco di questa situazione è stato l'irrompere - a partire dai primi anni Novanta - sullo scenario socio-economico della grande corporation irresponsabile. Nel sesto capitolo, sono stati suggeriti alcuni provvedimenti che potrebbero essere adottati per fronteggiare il fenomeno in discorso. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Zanda Gianfranco | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi di ragioneria e di economia aziendale | 
| Num. Collana | 53 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
