Il Governo Della Città. Pericle Nel Pensiero Antico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815095121
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Pubb. Ist. Ital. Studi storici in napoli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 314
Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Ancor oggi pronunciare il nome di Pericle significa evocare Atene, la democrazia, il mondo classico, in altre parole, il culmine della grecità. Ciò accade oggi come due o venti secoli orsono. In effetti, Pericle, non diversamente da Socrate, è ben più di una singola e in sé conchiusa figura storica; egli è divenuto quasi simbolo di un intero, fondamentale periodo della storia. La figura di Pericle, incarnando una delle più fulgide esperienze politiche del passato, ben si presta ad ogni sorta di speculazione e riflessione politica, filosofica e morale sul modo di vita che l'uomo di Stato deve seguire, sul rapporto tra potere e moralità, sull'uso della retorica e, più in generale, sulla natura del governo esercitato da un singolo individuo. Questo volume analizza pertanto il valore emblematico che sin dall'antichità è stato attribuito alla personalità di Pericle, in quanto modello di una certa concezione della politica e della sua realizzazione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Banfi Antonio | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2003 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Pubb. Ist. Ital. Studi storici in napoli | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. - Parte prima: I contemporanei. - I. Il palcoscenico e la piazza. - II. La personalità dell'uomo di Stato: forme di governo e caratteri individuali alle origini del genere biografico. - Parte seconda: Passato e presente. Filosofia politica e rappresentazione della polis nel pensiero del IV secolo a.C. - III. La riflessione su Pericle nei Socratici minori. - IV. L'arte regale: Platone. - V. Democrazia periclea e costituzione avita. - VI. L'interpretazione aristotelica: il governo di Pericle tra antico e moderno. - Parte terza: Oblio e riscoperta di un modello ideale. - VII. Pericle tra aneddotica e dispute filosofiche. - VIII. Tra i padri della retorica politica. - IX. Costruzione di un modello ideale: la "Vita" plutarchea. - X. Pericle monarca. - Elenco delle abbreviazioni e bibliografia. - Indice dei passi citati. - Indice dei nomi. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
