Il Governo Della Chiesa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815090034
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 312
Disponibile
20,00 €
Questo volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, è dedicato all'analisi e all'approfondimento delle dinamiche istituzionali del governo della Chiesa cattolica alla luce dei principi del Concilio Vaticano II, delle riforme realizzate da Paolo VI, e delle innovazioni - anche quelle più recenti - introdotte da Giovanni Paolo II. La revisione postconciliare dell'assetto istituzionale ecclesiastico ha riguardato non solo le strutture centrali e periferiche del governo della Chiesa, ma anche gli equilibri fondamentali tra i principi di unità (e autorità), collegialità e partecipazione che presiedono tradizionalmente al sistema canonistico della legittimazione e distribuzione dei poteri. Il volume esamina così il ruolo del primato pontificio e della istituzione conciliare, la centralità sacramentale e costituzionale dell'episcopato, la partecipazione dei laici alle funzioni di governo, le originali forme di autogoverno dei principali istituti religiosi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cardia Carlo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. I principi costituzionali 2. Il governo della chiesa universale 3. Il governo della chiesa locale 4. Sinodalità e collegialità nel governo della chiesa 5. La formazione degli organi di governo nella chiesa |
Questo libro è anche in:
