Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il governo dell'impresa nella prospettiva sistemica delle relazioni internazionali

ISBN/EAN
9788846467829
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
336

Disponibile

39,00 €
Il fenomeno della globalizzazione ha alterato gli assetti competitivi e gli equilibri produttivi delle imprese, ridisegnando le logiche di creazione del vantaggio competitivo e la geografia della sua genesi. All'onda d'urto di un evento così complesso, per la molteplicità degli aspetti coinvolti, le imprese hanno risposto, a volte impreparate, seguendo percorsi di sviluppo e logiche di governo non sempre coerenti con le nuove interrelazioni sistemiche di uno scenario in veloce mutamento. L'obiettivo del volume è mettere in evidenza come cambia il governo dell'impresa nella prospettiva di orizzonti spazio-temporali ampliati, sia da un punto di vista socio-economico sia geografico. E per questo, l'angolatura interpretativa dell'internazionalizzazione, diventa non più e non solo eventuale, ma necessaria ed imprescindibile. L'approccio con mercati-paesi differenti da quello di origine anche se non ricercato, per le imprese, è sempre più frequente; il contatto con realtà diverse diventa l'elemento in grado di innescare un processo evolutivo che feconda conoscenze, competenze e saperi condivisi.

Maggiori Informazioni

Autore Marino Vittoria
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Vittoria Marino, Introduzione Parte I. Le determinanti strutturali del commercio internazionale Il commercio internazionale da fenomeno a sistema. Dalla regolamentazione al governo (Introduzione; Evoluzione e tendenze del commercio internazionale; Dalla riduzione delle barriere alla regolamentazione degli accordi; L'esigenza di governo del commercio internazionale: il ruolo degli organismi economici internazionali) Dalle teorie del Commercio internazionale all'internazionalizzazione delle imprese: dall'approccio economico all'approccio manageriale (Le teorie del commercio internazionale; Le teoria dell'impresa multinazionale; Le teorie dell'internazionalizzazione come alternativa strategica ed organizzativa; L'approccio del marketing internazionale; Il ruolo della conoscenza e il modello transnazionale) Parte II. Le determinanti strutturali dell'ambiente globale Globalizzazione e nuove logiche di definizione del rapporto impresa ambiente (Dall'internazionalizzazione alla globalizzazione delle imprese; L'impresa ed i sovra sistemi rilevanti nello scenario globale; Nuove prospettive dell'analisi concorrenziale e del vantaggio competitivo) La fidelizzazione del consumatore nei mercati globali (Il processo d'acquisto del consumatore internazionale; Customer satisfaction loyalty nello scenario globale; La definizione dei programmi fedeltà nei mercati internazionali) La scelta del paese ed il processo di segmentazione internazionale (La valutazione di attrattività dei paesi; Dal mass marketing al marketing one-to-one; Il processo di clusterizzazione internazionale: strategie e modalità attuative; Le opportunità della segmentazione trasversale; La fase di targeting e posizionamento) Parte III. Le determinanti strutturali dell'impresa globale La gestione strategica del prodotto nei mercati internazionali Prodotti senza frontiere: l'offerta dei global player; Il concept di prodotto; L'effetto prisma e l'Immagine del Paese d'Origine; Le strategie prodotto/mercato: tra standardizzazione e differenziazione; La gestione dei prodotti nell'impresa multinazionale: decisioni di assortimento e gamma produttive; Le politiche di marca: scelte strategiche di global or local branding) Scelte distributive e modalità d'ingresso nel mercato estero (La scelta della modalità d'ingresso sul mercato estero; L'ingresso mediante esportazione indiretta; L'esportazione diretta; Gli accordi di collaborazione; Gli investimenti diretti all'estero) La gestione strategica della comunicazione internazionale (La cross-cultural communication tra localismo e globalizzazione; Il processo di comunicazione internazionale; Problematiche internazionali del communication mix; Le altre forme del communication mix internazionale; Il piano di comunicazione per una politica di identità e identificazione nel mercato globale) Il processo di pricing internazionale (La valutazione del prezzo di vendita sui mercati internazionali; Strategie e logiche competitive nella definizione del prezzo; L'adeguamento dei prezzi a livello internazionale; Le negoziazioni internazionali) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio