Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Governo Dell'impresa. Economia E Diritto Della Corporate Governance

ISBN/EAN
9788815238207
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Economia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
350

Disponibile

29,00 €
Questo manuale offre un panorama completo della corporate governance: interessi presenti nell’impresa, strumenti di controllo, analisi comparata dei modelli di governo societario. Sono illustrati poi i principali istituti del diritto societario, per dare conto dei cambiamenti nella disciplina delle società di capitali partendo dal modo in cui evolvono i loro fondamenti giuridici. Gli autori utilizzano gli strumenti dell’analisi economica e dell’analisi giuridica dell’economia in modo integrato, con l’obiettivo di fornire una base di competenze comune agli economisti e ai giuristi.

Maggiori Informazioni

Autore Bosi Giacomo; Trento Sandro
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Manuali. Economia
Lingua Italiano
Indice Prefazione I. Introduzione alla teoria dell’impresa 1. L’impresa nella teoria neoclassica 2. L’impresa e la teoria dell’agenzia 3. Mercato e impresa: Ronald Coase 4. Mercati perfetti 5. Teoria comportamentistica dell’impresa 6. Teoria dell’impresa basata sulle risorse 7. Marx e l’impresa capitalistica 8. A che servono i padroni? La visione radicale dell’impresa 9. Manager al governo dell’impresa 10. Il capitalismo manageriale di Marris II. Proprietà e controllo dell’impresa 1. Cosa sono i costi di transazione? 2. Incompletezza contrattuale 3. Opportunismo postcontrattuale: il problema di hold-up 4. L’acquisizione dei diritti di proprietà come rimedio all’opportunismo postcontrattuale 5. Proprietà e controllo dell’impresa III. Cos’è la corporate governance e perché è importante 1. È importante occuparsi del governo delle imprese? 2. La crescita dell’impresa 3. I soggetti coinvolti nel governo dell’impresa 4. La corporate governance 5. Benefici privati del controllo 6. Nell’interesse di chi dovrebbe essere gestita un’impresa? 7. La tirannia del breve termine nell’approccio del valore per gli azionisti 8. Shareholder o stakeholder? 9. Cos’è una buona governance? 10. Finanziare senza governare: la protezione legale IV. Strumenti di governo dell’impresa 1. L’ente societario: principi generali 2. Gli organi societari: problemi e soluzioni 3. Tecniche regolative di diritto societario nazionale 4. Tecniche regolative di diritto societario comunitario V. Modelli di governo dell’impresa 1. Separazione tra proprietà e controllo: la public company 2. Opportunismo manageriale 3. Mercato dei capitali e ruolo delle scalate 4. Sistemi di remunerazione del management 5. Proprietà concentrata e azionisti di controllo 6. Consigli d’amministrazione 7. Attivismo degli azionisti 8. Il gruppo piramidale: struttura e funzionamento 9. Supervisione delegata (delegated monitoring) 10. Proprietà statale o pubblica 11. Impresa cooperativa VI. L’impresa familiare 1. La crisi e i modelli di capitalismo 2. Capitalismo familiare e modernizzazione 3. Le imprese familiari nel contesto europeo 4. Che cos’è l’impresa familiare? 5. Il modello di controllo delle imprese familiari 6. I limiti dell’impresa familiare 7. La proprietà familiare ha effetti benefici sull’impresa? VII. Modelli di capitalismo: un confronto economico 1. Capitale e lavoro: complementarità fra istituzioni 2. Modello liberale di mercato: i sistemi anglosassoni 3. Modello coordinato di mercato 4. Il capitalismo italiano: un terzo modello VIII. Modelli di capitalismo: un confronto giuridico 1. Il diritto societario di emanazione comunitaria 2. Assetto degli ordinamenti nazionali di diritto societario 3. Evoluzione del diritto societario comunitario IX. Il capitalismo italiano. Le nuove regole del gioco nel diritto delle imprese 1. Il diritto societario 2. Il diritto concorsuale 3. Il diritto dell’impresa sociale X. Il capitalismo italiano. I gruppi di imprese tra conflitti di interesse e sviluppo 1. Gruppi di imprese e piramidi societarie 2. Cenni di analisi economica della disciplina dei gruppi di imprese piramidali 3. Gruppi di imprese e disciplina degli interessi degli amministratori societari 4. Alcuni punti fermi XI. Varietà o convergenza? 1. Varietà e convergenza dei modelli di diritto societario 2. La concorrenza tra ordinamenti giuridici dopo le sentenze della Corte di giustizia europea 3. La Società europea da prototipo di armonizzazione del diritto societario a strumento di arbitraggio normativo 4. Varietà e convergenza del diritto societario europeo Riferimenti bibliografici Indice analitico