Il governo dell'Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815146823
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 280
Disponibile
22,00 €
Il Trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009, rappresenta di fatto la nuova Costituzione dell'Europa nonché lo strumento per governare un'Unione allargata a 27 Stati. Quale nuova architettura istituzionale prevede per l'Unione? Come ne accrescerà la legittimità democratica e la trasparenza? Che effetti produrrà l'attribuzione di forza giuridica alla Carta dei diritti? Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, aiuta a capire dall'interno una situazione complessa e in divenire: che cos'è l'Unione europea, come interagiscono le istituzioni europee, quali saranno i nuovi sviluppi politici.
Maggiori Informazioni
Autore | Gozi Sandro |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Il sistema di governo dell’Unione europea 1. L’Unione europea non è un’organizzazione internazionale classica 2. La «costituzionalizzazione» del sistema comunitario 3. Una democrazia presupposta 4. Un sistema di governo pluralista e «a rete» II. Il metodo di governo comunitario: il triangolo istituzionale 1. La Commissione europea 2. Il Consiglio europeo 3. Il Consiglio dei ministri 4. Il Parlamento europeo III. Il metodo di governo: processi, esecuzione, controlli 1. Funzioni 2. Come e cosa si decide in Europa 3. Come si eseguono le politiche comunitarie 4. I poteri di controllo IV. La frammentazione del potere esecutivo 1. La Banca centrale europea e il Sistema europeo delle banche centrali 2. La diplomazia e la difesa V. La parlamentarizzazione del sistema comunitario 1. Il «deficit democratico» e il controllo parlamentare sull’attività di governo 2. La democraticità del Parlamento europeo e la legittimità democratica del sistema VI. Crisi del sistema, riforme e nuove prospettive 1. Le dimissioni collettive del collegio dei Commissari nel 1999 2. La riforma della Commissione: la nomina di Romano Prodi e il decennio di Barroso 3. La riforma del sistema comunitario 4. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 5. La sfida istituzionale dell’allargamento 6. Dalla Convenzione europea e la Costituzione europea al Trattato di Lisbona: l’Europa sopravvissuta VII. «Quo vadis Europa?» Ipotesi e sfide di un’Europa possibile 1. Le ipotesi istituzionali: da Lisbona a...? 2. Le sfide politiche: incompletezza democratica, scarse risorse, nuove frontiere, diversità, globalizzazione Conclusioni |
Questo libro è anche in: