Il Governo del territorio in Toscana. Profili Costituzionali, Legislativi E Di Responsabilita' [De Santis - Giuffrè]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814200885
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 1182
Disponibile
130,00 €
A distanza di circa dieci anni dalla l.r. 1/2005, la Regione Toscana ha approvato la l.r. 65/2014 "Norme per il governo del territorio", che introduce novità sostanziali e procedurali che, innestandosi nel sistema pianificatorio precedente, segnano una inversione di rotta. Il principio fondante la l.r. 65/2014, ovvero il principio del contenimento del consumo di nuovo suolo, investe tutte le novità della legge: il rapporto tra pianificazione territoriale e pianificazione paesaggistica, il concetto di patrimonio territoriale, le invarianti strutturali, il territorio urbanizzato e il territorio rurale, la conferenza di copianificazione di nuova istituzione, la rigenerazione urbana, l'housing sociale. La prospettiva ambientale e paesaggistica che attraversa la pianificazione territoriale e urbanistica costituisce il motore di un'inversione di rotta verso il recupero del ruolo decisionale della Regione, ponendo la l.r. 65/2014 nel solco di quelle leggi urbanistiche regionali cd. "di terza generazione", dove il suolo costituisce indissolubilmente matrice ambientale e bene comune. All'esito di tale processo di riforma, è apparsa utile un'analisi della l.r. 65/2014 alla luce della dottrina e della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa nel frattempo intervenuta. In questo volume si è ritenuto opportuno, inoltre, allargare la visuale anche a profili di responsabilità penale e contabile che interessano il governo del territorio, nonché considerare nuovamente la disciplina sul condono tuttora vigente, nell'intento di offrire al lettore uno sguardo più completo.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Santis Francesca |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
