Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il gomito - Aspetti clinici e riabilitazione - Manuale di orientamento per: pazienti, studenti, fisioterapisti, medici

ISBN/EAN
9788876208508
Editore
Verduci
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
170

Disponibile

36,00 €
43,00 €
Negli ultimi decenni, le conoscenze sull'anatomia funzionale del gomito e sulle patologie traumatiche e degenerative che colpiscono questa articolazione si sono ampliate notevolmente. Sono stati definiti nuovi protocolli diagnostici e terapeutici che hanno portato ad un miglioramento significativo dei risultati clinici rispetto al passato; molte condizioni invalidanti, in cui predominava un atteggiamento di rassegnazione e di astensionismo da parte dei pazienti e dei medici, trovano oggi valide soluzioni terapeutiche in grado di restituire una buona funzionalità articolare. Nonostante il progresso scientifico e clinico osservato in questi anni, ancora oggi è frequente osservare risultati poco soddisfacenti dopo un adeguato trattamento chirurgico. Le cause di ciò sono spesso da ricercare in una cattiva informazione del paziente ed in una riabilitazione funzionale non correttamente eseguita. Una adeguata rieducazione del gomito non può prescindere da un'attiva ed assidua collaborazione del paziente che deve imparare ad essere il primo attore del suo percorso riabilitativo. E' ormai noto, infatti, che questa articolazione non tollera prolungate immobilizzazioni dopo un trauma o un intervento chirurgico, che la riabilitazione, per essere efficace, deve iniziare il più precocemente possibile e che le sedute di rieducazione devono essere brevi e ripetute più volte durante la giornata, evitando lunghi periodi di immobilizzazione. Per questi motivi, è necessario che il paziente collabori attivamente durante il percorso riabilitativo eseguendo autonomamente esercizi a domicilio. Questa monografia è stata realizzata con l'intento di fornire al paziente adeguate conoscenze e precise indicazioni per collaborare efficacemente con il fisioterapista ed integrare autonomamente a domicilio la rieducazione funzionale del gomito. Pertanto è stata utilizzata nel testo una terminologia semplice, non sempre scientificamente corretta, per rendere più chiari possibili i contenuti ad una utenza non specializzata. I capitoli della riabilitazione ricchi di iconografia e personalizzabili con opportune schede di lavoro, forniscono a ciascun paziente indicazioni sul proprio progetto riabilitativo. La trattazione delle principali patologie di questa articolazione in modo sintetico, ma preciso ed aggiornato, unitamente alla ricca iconografia, rende questo testo di interesse anche per i fisioterapisti, gli studenti di medicina, ed i medici. I protocolli diagnostici e terapeutici descritti permettono un rapido orientamento tra le patologie traumatiche e degenerative che interessano più frequentemente il gomito. Giannicola Giuseppe Dirigente I livello Policlinico Umberto I di Roma, Docente di Chirurgia del Gomito Università "Sapienza" Roma. E' autore di oltre 100 pubblicazioni internazionale e nazionali. Marta Salustri è una fisioterapista presso l'Università la Sapienza di Roma. Fondatore dell'ambulatorio di fisiochinesiterapia FISAL. Nel 2009 è entrata a far parte dell'Elbow Team.

Maggiori Informazioni

Autore Giannicola Giuseppe; Salustri Marta
Editore Verduci
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 Anatomia del gomito -- F.M. Sacchetti, M. Scacchi, G. Giannicola  2 Fratture del capitello radiale -- F.M. Sacchetti, G. Giannicola  3 Fratture dell'olecrano -- F.M. Sacchetti , M. Scacchi, G. Giannicola  4 Fratture della coronoide -- E. Manauzzi, G. Giannicola  5 Fratture dell'estremo distale dell'omero (paletta omerale) -- A. Greco, G. Giannicola  6 Lussazioni di gomito (instabilità acuta semplice) -- F.M. Sacchetti, G. Giannicola  7 Fratture-lussazioni di gomito (instabilità acuta complessa) -- F.M. Sacchetti, G. Giannicola  8 Pseudoartrosi del gomito -- G. Biancucci, P. Spinello, G. Giannicola  9 Artropatie del gomito: artrosi-artrite reumatoide-artriti minori -- D. Polimanti, M. Scacchi, G, Giannicola 10 Rigidità di gomito -- F.M. Sacchetti, M. Scacchi, G. Giannicola 11 Corpi liberi -- C. Boccia, P. Spinello, G. Giannicola 12 Instabilità cronica del gomito: classificazione e principi di trattamento -- E. Cecchini, G. Iacono Quarantino, G. Giannicola 13 Lesioni legamentose negli sportivi: instabilità cronica postero-laterale e mediale -- G.G. Gallizzi, P. Spinello, G. Giannicola 14 Epicondilite (gomito del tennista) -- A. Greco, G. Bullitta, G. Giannicola 15 Epitrocleite (gomito del golfista) -- D. Polimanti, G. Bullitta, G. Giannicola 16 Rotture del tendine distale del bicipite brachiale -- G. Bullitta, M. Scacchi, G. Giannicola 17 Rottura del tendine distale del tricipite brachiale -- F.M. Sacchetti, G. Bullitta, G. Giannicola 18 Borsiti del gomito -- E. Manauzzi, M. Scacchi, G. Giannicola 19 Sindrome da compressione del nervo ulnare -- G. Bullitta, G. Giannicola 20 Sindrome da compressione del nervo radiale -- D. Polimanti, M. Scacchi, G. Giannicola 21 Tecniche anestesiologiche nella chirurgia del gomito -- F. Fattorini, A. Rocco, E. Cavalieri, M. Pascarella 22 L'importanza della riabilitazione del gomito: l'Elbow School -- M. Salustri, C. Tacconi, G. Morone, G. Giannicola 23 Istruzioni ed esercizi per la terapia domiciliare -- M. Salustri, C. Tacconi, G. Morone, G. Giannicola
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: