Il giurista pisano Pio dal Borgo e le «Memorie istoriche» dell'Ordine di Santo Stefano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846764874
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Storia e politica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 193
Disponibile
20,00 €
Il patrizio pisano Pio dal Borgo (1707-1785) fu un personaggio di notevole spicco nella vita culturale e politico-amministrativa del Settecento toscano: insigne giurista e valente avvocato, si distinse altresì come letterato. La fama e la stima di cui godeva nel Granducato gli consentirono parimenti di percorrere una brillante e rapida carriera all'interno dell'Ordine di Santo Stefano, di cui entrò a far parte nel 1734: ricoprì a lungo, dal 1737 al 1752, un seggio del Consiglio dei Dodici; ebbe poi l'incarico, prestigioso e impegnativo, di Vicecancelliere e di Avvocato dal 1752 all'anno della sua morte. Nel volume vengono dapprima ricostruiti il contesto familiare - evidenziando in particolare le complesse e talora singolari vicende relative all'inserimento della sua famiglia nel'Ordine - e il profilo biografico del giurista pisano; viene poi esaminato il suo pensiero circa la complessa questione del raccordo tra le norme degli statuti stefaniani e la legge del 1750 sulla nobiltà e cittadinanza. Nell'ultima parte, infine, viene analizzata la maggiore opera storiografica di Pio dal Borgo, ossia il manoscritto inedito "Memorie Istoriche dell'Ordine di Santo Stefano", pubblicato nell'appendice.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Cinzia |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia e politica |
Num. Collana | 30 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: