Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il giurista multimediale. Inquadramento giuridico, tributario e amministrativo dell'on line

ISBN/EAN
9788843019533
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
124
15,60 €
La rapida e capillare diffusione dei sistemi informatici ha rivoluzionato in meno di 10 anni ogni ambito sociale del pianeta. Resta pero' aperto, sia in italia che all'estero, il problema della mancanza di un quadro normativo adeguato a regolare con precisione un settore in cosi' frenetica evoluzione. Questo libro offre un contributo all'interpretazione e all'inquadramento giuridico del fenomeno internet, ma fornisce anche una procedura operativa per uidare coloro che in tale contesto debbono misurarsi quotidianamente.

Maggiori Informazioni

Autore Falabella Enrico; Pedde Nicola
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 112
Lingua Italiano
Indice 1.Il contesto tecnologico e terminologico/ La terminologia "multimediale", la sua interpretazione e la sua rilevanza sotto il profilo giuridico 2.Il diritto d'autore e l'opera multimediale/ Introduzione alla legge sul diritto d'autore in Italia/Il diritto morale/I diritti connessi/Le libere utilizzazioni/Durata di protezione del diritto d'autore/Diritto d'autore e diritti connessi relativi alla radiodiffusione, telediffusione, diffusione via satellite e alla trasmissione via cavo/Il software e le banche di dati/Inquadramento giuridico dell'opera multimediale/La produzione e la distribuzione dell'opera multimediale: il contratto quale risorsa operativa di sviluppo/I nomi a domicilio/La musica e Internet 3.I criteri amministrativi e gestionali/Schemi di rilevazione amministrativa e gestionale/Organizzazione 4.Le possibili applicazioni a fini imprenditoriali e cenni sul sistema di imposizione fiscale/Le implicazioni giuridiche contrattuali/Le implicazioni fiscali. Cenni sul sistema impositivo/L'adozione degli strumenti di accertamento tributario tradizionali e la "rete"/I regimi particolari. La stampa periodica e la sua alternativa fruizione in rete/Il "canale" edicola /Adempimenti amministrativi-fiscali in ambiente virtuale ·Appendici/Il "telelavoro". Una breve analisi del fenomeno/Principali riferimenti normativi italiani in materia di diritto d'autore/Us-European Safe Harbor Agreement on Data Protection/Direttiva 96/9/Ce, 11 marzo 1996, in materia di tutela giuridica delle banche di dati e il D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169/ Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo