Il Giudice Onorario Minorile

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788820422806
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Puer
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2013
 - Edizione
 - 2
 - Pagine
 - 192
 
Disponibile
                
                    
                        26,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il giudice onorario minorile, una figura professionale che compendia funzioni giudiziarie e competenze psicologiche nonché socio-pedagogiche, è nato nel 1934, quando è stato istituito in Italia il Tribunale per i minorenni.
Ma chi è oggi il giudice onorario minorile, di quale cultura è portatore e che parte svolge nell'amministrazione della giustizia minorile? Questo volume, scritto per rispondere alla diffusa richiesta di uno strumento formativo, parte dalla categorizzazione delle funzioni del giudice onorario minorile e delle sue metodologie per arrivare alla descrizione degli ambiti di operatività e della condizione professionale. 
Si intende in questo modo offrire riferimenti utili a definire una funzione in cui una persona, il giudice onorario, integra e coniuga in modo complesso le conoscenze cliniche con l'esercizio di poteri giurisdizionali, esercizio che implica l'assunzione di un diverso punto di vista e di una diversa deontologia che non si sostituisce, ma si somma a quella della professione di origine.
L'autrice, avvalendosi di una lunga esperienza clinica e di ricerca, presenta inoltre una casistica dei legami familiari sui quali la giustizia minorile è chiamata ad operare, dando alcune chiavi di lettura delle comunicazioni tra il bambino, i suoi adulti e il giudice e suggerendo alcuni criteri per valutare l'impatto psicologico che l'intervento giudiziario può produrre nei diversi casi.
Il volume, rivolto in primo luogo ai giudici onorari e a coloro che si proporranno in futuro di svolgere questa funzione, ma anche a tutti i professionisti che a vario titolo operano nell'ambito della giustizia minorile, intende dunque contribuire alla definizione di un patrimonio di conoscenze cliniche che si è andato sedimentando nel corso degli anni e facilitare uno scambio proficuo all'interno dei tribunali.
Concludono il testo un'Appendice e un Glossario che offrono una sintesi di elementi del diritto minorile e che sono curati da due fra i giuristi minorili più qualificati nella ricerca e nella formazione: Elisa Ceccarelli e Luciano Spina.
La Postfazione è di Piercarlo Pazé, direttore della rivista MinoriGiustizia, cui si deve altresì l'editing giuridico del testo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Serra Piera | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Puer | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Premessa Parte I. Il profilo professionale Identità e ruolo del giudice onorario minorile (La nascita del giudice onorario; L'interazione tra giudici professionali e onorari; Le funzioni collegiali; Le funzioni monocratiche; I compiti) Criteri metodologici (Le tecniche cliniche: uso e abuso; La conduzione dell'udienza; Le emozioni del giudice e la formazione; La deontologia; La convergenza degli obiettivi di giudici minorili e professionisti dell'assistenza all'infanzia) Le condizioni dell'incarico (I requisiti; Le procedure di nomina; La durata dell'incarico; Le indennità; Le incompatibilità) Parte II. Maternità e paternità in discussione L'ascolto del minore (L'adolescente; La persona minorenne migrante; Il bambino adottabile; Il bambino vittima di violenza; Il bambino conteso) Le relazioni materna e paterna (Le madri; I padri; Le coppie adottanti; Gli affidatari) I nuovi istanti: gli adulti adottati in cerca delle origini (Una doverosa autocritica; Le istanze; Gli ambiti dell'auto-aiuto) Piercarlo Pazè, Postfazione (Quale giudice per i minorenni e per la famiglia; L'essenzialità dell'apporto dei giudici onorari per un buon giudizio; Il processo mite: l'ascolto, la ricerca del consenso e la mediazione-conciliazione del conflitto; Il giudice onorario esperto del sociale che parla con i servizi; Le competenze sociali del giudice onorario per la decisione sull'allontanamento; Le competenze del giudice onorario nel processo penale) Elisa Ceccarelli, Appendice. La giurisdizione in materia familiare e minorile: principi e organi giudiziari competenti Luciano Spina, Glossario Riferimenti bibliografici. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
