Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Giudice Nel Labirinto. Profili Delle Intersezioni Tra Diritto Penale E Fonti Sovranazionali

ISBN/EAN
9788858201619
Editore
Dike Giuridica
Collana
Temi ed attualita' penalistiche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
216

Disponibile

30,00 €
Oggi è a tutti chiaro che il diritto penale non è più padrone in casa propria. Da un lato il diritto dell'unione europea, la cui progressiva invadenza è giunta ad annettere - dopo il trattato di lisbona - significativi ambiti di competenza anche in materia penale; dall'altro, la convenzione europea dei diritti dell'uomo e la giurisprudenza della corte di strasburgo, il cui protagonismo è ormai conclamato specie nelle aule giudiziarie; senza contare le molte ulteriori fonti che possono essere tratte dalle orbite più remote della costellazione sovranazionale, e che non di rado sono portate all'attenzione di chi deve giudicare questioni penali. Proprio il ruolo del giudice, al cospetto della 'frantumazione stellare' delle fonti, appare ormai profondamente trasfigurato: la sua opera quotidiana assomiglia a quella di un rapsodo o, meglio, di un bricoleur, coprotagonista del legislatore nella tessitura di una trama normativa sempre più poliedrica, complessa ed articolata. Così, chi giudica ha spesso la sensazione di trovarsi imprigionato in un 'labirinto': per uscirne, deve tentare di ripercorrere le geometrie sconnesse dell''interpretazione conforme', dialogando costantemente con le corti sovranazionali, intarsiando precetti e sanzioni, soppesando obblighi e diritti, operando persino un difficile decoupage della normativa interna, 'disapplicando' o rivolgendosi alla corte costituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Manes Vittorio
Editore Dike Giuridica
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Temi ed attualita' penalistiche
Lingua Italiano