Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Giudice E La Mediazione. L'esperienza Presso La Sezione Di Ostia Del Tribunale Di Roma

ISBN/EAN
9788854859982
Editore
Aracne
Collana
Itinerari di adr
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
188

Disponibile

12,00 €
Rispetto a molti altri uffici giudiziari presso la Sezione Distaccata di Ostia del tribunale di Roma si è iniziata subito la sperimentazione del nuovo istituto della mediazione introdotto dal d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28. Fin dal 21 marzo del 2011, data di entrata in vigore della mediazione obbligatoria (ad eccezione delle materie del condominio e RCA, per le quali l’entrata in vigore è stata differita di un anno), si sono registrate ovunque forti resistenze avverso il nuovo istituto specialmente ma non solo, da parte della classe forense che ha contestato vivacemente la previsione dell’obbligatorietà. Anche la mediazione indotta dal giudice (mediazione delegata) si è dovuta confrontare con una generale diffidenza se non mal celata ostilità da parte del foro. Il libro espone un significativo spaccato dell’intensa attività posta in essere presso la Sezione Distaccata di Ostia per favorire la diffusione della cultura della mediazione, nonché i lusinghieri risultati ottenuti. Sono stati a tal fine inseriti una serie di documenti, in particolare provvedimenti, emessi dall’autore e tre relazioni elaborate in occasione di altrettanti incontri di studio in tema di mediazione.

Maggiori Informazioni

Autore Moriconi Massimo
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Brossura
Collana Itinerari di adr
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice Indice Prefazione di Marco Marinaro Introduzione Capitolo I L’esperienza della mediazione presso la sezione distaccata di Ostia del tribunale di Roma 1. Minori iscrizioni e abbattimento delle pendenze 2. Prime indicazioni operative sulla mediazione (obbligatoria) impartite dal Dirigente della Sezione distaccata di Ostia 3. Commento alla sentenza n. 272/2012 della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la mediazione obbligatoria Capitolo II La mediazione in Italia marzo 2010 – novembre 2011. Un primo bilancio presso il tribunale di Roma sezione distaccata di Ostia 1. Premessa 2. Le controversie soggette a mediazione 3. La domanda (o le domande) di mediazione, la pendenza, la competenza territoriale; la convocazione; la connessione nel procedimento di mediazione 4. La mediazione obbligatoria, la domanda riconvenzionale e la chiamata di terzo; rapporti fra la domanda di mediazione e la eventuale successiva domanda giudiziale; le cause connesse; la procedibilità dell’azione giudiziaria 5. L’avvocato mediatore e l’assistenza dell’avvocato all’ esperimento di mediazione 6. Gli effetti della domanda di mediazione sulla prescrizione e sulla decadenza 7. I provvedimenti dell’organismo, i conflitti e la loro risoluzione 8. Il verbale e l’accordo di cui all’art. 11 decreto legislativo 28/2010 8.1 La natura dell’accordo 8.2 Il rapporto fra il documento­verbale ed il documento­accordo, le questioni relative all’ originale e alle copie dell’accordo 13 15 17 17 24 28 33 33 36 40 44 51 53 55 57 58 6165 67 68 71 8.3 Le questioni relative all’ originale e alle copie dell’accordo 8.4 Mancata adesione alla mediazione da parte di talune delle controparti, procedibilità della mediazione fra le parti aderenti e possibilità di accordo di mediazione soltanto fra le stesse; gli effetti dell’accordo sulle parti che non hanno aderito al procedimento di mediazione 8.5 La natura e la latitudine dell’intervento del giudice dell’omologa 8.6 L’efficacia dell’accordo omologato ed i mezzi ed i modi per contestarne la validità Capitolo III La mediazione obbligatoria per la responsabilità civile da circolazione delle auto e dei natanti. Una prima disamina delle problematiche anche alla luce delle esperienze presso la sezione distaccata di Ostia 1. Premessa 2. Mediazione obbligatoria e messa in mora stragiudiziale quali condizioni di procedibilità dell’azione giudiziaria 3. L’attesa della decisione della Corte Costituzionale 4. Le problematicità dell'esperimento di mediazione obbligatoria nella materia di RCA. La mediazione delegata quale possibile alternativa alla mediazione obbligatoria 5. Le proposte 6. Il C.I.D. 7. La rappresentanza in sede di mediazione in materia di RCA. L’assistenza dell’avvocato all’esperimento di mediazione 8. Le linee guida dell’ANIA mediazione 9. RCA e risarcimento diretto 10. La mancata comparizione delle parti e specificamente del danneggiante. Capitolo IV La mediazione obbligatoria in materia condominiale. Una prima disamina delle problematiche anche alla luce delle esperienze presso la sezione distaccata di Ostia 1. Premessa 2. I poteri dell'amministratore del condominio, i rapporti con l'assemblea condominiale e le ricadute sull'accordo di mediazione 77 77 79 82 84 88 91 92 94 95 97 101 102 1023. Le tempistiche della mediazione e del condominio 4. La materia condominiale 5. Mediazione condominiale e impugnazione della delibera assembleare Appendice 1. Provvedimenti emessi presso la sezione distaccata di Ostia in tema di mediazione 1.1 Sentenza 15.11.2010 non definitiva che dispone lo scioglimento della comunione e ordinanza di invito alla mediazione delegata 1.2 Ordinanza 22.11.2010 di invito alla mediazione delegata in materia di risarcimento danni nella quale il giudice indica le coordinate in base alle quali ricercare un accordo 1.3 Ordinanza 06.12.2010 di invito alla mediazione delegata dal giudice dopo l’espletamento di attività istruttorie in materia di RCA 1.4 Ordinanza 9.12.2010 di invito alla mediazione delegata in materia di risoluzione del contratto per finita locazione 1.5 Ordinanza 13.12.2010 di invito alla mediazione delegata all’esito di provvedimento inibitorio in appello 1.6 Ordinanza 29.12.2010 di invito alla mediazione delegata in ambito di procedimento sommario ex art. 702 bis 1.7 Ordinanza 13.6.2011 di invio alla mediazione obbligatoria in procedimento cautelare ex art.700 cpc in materia di diritti reali 1.8 Ordinanza 27.6.2011 nella fase sommaria del procedimento di convalida di sfratto per finita locazione, mutamento del rito ed invio alla mediazione obbligatoria 1.9 Ordinanza 29.9.2011 preliminare di vendita ­ ordinanza di invio alla mediazione obbligatoria in materia di diritti reali 1.10 Ordinanza 17.11.2011 contratto preliminare ­ ordinanza di invio alla mediazione delegata 1.11 Ordinanza 15.3.2012 di invio alla mediazione obbligatoria relativamente a domanda riconvenzionale in materia di diritti reali 1.12 Ordinanza improcedibilità per mancata attivazione mediazione obbligatoria 1.13 Ordinanza 10.4.2012 accordo di mediazione non adempiuto ­ 110 113 117 119 120 121 124 125 127 129 130 131 132 135 137 139 142richiesta di risoluzione nell’ambito della stessa causa nella quale le parti erano state invitate alla mediazione – problematiche sollevate (all’esito delle quali le parti si sono conciliate) 1.14 Ordinanza 30.4.2012 convocazione in mediazione davanti ad organismo al di fuori della regione in cui è sito il tribunale adito – è dubbia la ritualità del procedimento di mediazione obbligatoria 1.15 Sentenza 17.5.2012 Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada ­ giustificato motivo di non adesione al procedimento di mediazione in materia di risarcimento danni da circolazione stradale 1.16 Sentenza 5.7.2012 mancata partecipazione alla mediazione da parte del convenuto – motivi non giustificati – conseguenze – valore degli argomenti di prova di cui all’art. 116 cpc 1.17 Ordinanza 16.7.2012 provvedimento di omologazione dell’accordo amichevole di mediazione 1.18 Sentenza 22.8.2012 mancata partecipazione alla mediazione da parte dell’attore richiedente la mediazione obbligatoria– motivi non giustificati – irritualità del procedimento ­ conseguenze – concedibilità del provvedimento cautelare 1.19 Sentenza 18.10.2012 mancata partecipazione, senza giustificato motivo, alla mediazione da parte dell’attore, vittorioso, che ha introdotto la mediazione delegata – motivi non giustificati – compensazione delle spese 1.20 Sentenza 15.11.2012 sentenza non definitiva di condanna generica – mediazione delegata per la quantificazione 1.21 Sentenza non definitiva 26.11.2012 e ordinanza di invito a introdurre la domanda di mediazione non obbligatoria presso organismi seri e competenti 1.22 Sentenza 31.1.2013 ­ Usucapione – verbale di accordo amichevole in mediazione ­ valore 2. Linee Guida A.N.I.A.
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg