Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

ISBN/EAN
9788856856064
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi di diritto pubblico
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
400

Disponibile

47,00 €
Come si risolvono i conflitti multiculturali? Che tipo di domande si pongono i giudici chiamati a farsi antropologi quando la cultura entra nell'orizzonte del diritto? Muovendo dalle centinaia di sentenze accumulatesi negli ultimi decenni, il libro ricostruisce le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d'onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi. La costituzione italiana offre spazi per una considerazione del fattore culturale, che non a caso è con frequenza utilizzato dai giudici. Al fine di stabilizzare i percorsi argomentativi, il lavoro avanza una proposta di 'test culturale' che incorpora l'esperienza comparata, in particolare nord-americana, e immette nell'argomentazione giuridica italiana, specie costituzionalistica, le più recenti concezioni dell'antropologia. Il test proposto non è certo una ricetta per risolvere tutti i problemi del multiculturalismo, ma può essere un contributo ad un approccio più persuasivo e relazionale allo stesso, che faciliti la ricerca di nuovi valori della convivenza all'insegna della diversità.

Maggiori Informazioni

Autore Ruggiu Ilenia
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi di diritto pubblico
Lingua Italiano
Indice Parte I. Topica dei conflitti multiculturali In media res: i casi (Genitori che uccidono i propri figli; Uomini che maltrattano le donne; Concezioni della cura dei bambini; La cultura e i popoli nativi) La risoluzione dei conflitti multiculturali nella giurisprudenza italiana e comparata. L'emersione dei test culturali (Delimitazione del concetto di argomento culturale ai fini dell'indagine. Dal giudice "sociologo" al giudice "antropologo"; La distinzione tra cultura e religione nel diritto costituzionale; La giurisprudenza italiana; La giurisprudenza britannica: il topos del tempo; La giurisprudenza tedesca: il topos del danno; La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: la diversità come bene pubblico; L'emersione dei test culturali e religiosi. Origine storica e definizione dei test; Il test culturale del Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite; I test nella giurisprudenza canadese; I test nella giurisprudenza statunitense; Si sta formando una tradizione giuridica comune su come risolvere i conflitti multiculturali?) Concetti di cultura nella antropologia e nella argomentazione giuridica (Un'analisi decostruttiva del concetto di cultura; La cultura come manufatto. Reificazioni, sineddoche e metonimie nell'argomentazione giuridica; La cultura come evoluzione di civiltà. Il primitivismo e il giudice di fronte al fattore "tempo"; La cultura come esotismo. L'irresistibile fascino del "diverso" sul giudice; La cultura come relativismo. L'abbandono del ragionamento more juridico a favore del ragionamento more anthropologico; La cultura come attributo che possiede soltanto l'altro. La culturalizzazione dello straniero; La cultura come interpretazione e traduzione. Il giudice doppio antropologo e l'equivalente culturale; La cultura come autenticità. Il giudice alla ricerca delle culture Pure; La cultura come creolizzazione. Il riconoscimento giudiziale delle trasformazioni culturali; Il panculturalismo. La delimitazione del "culturale" nell'argomentazione giuridica; La cultura come etnosfera. La diversità culturale valore per l'intera società; Contro la cultura: l'era del nichilismo antropologico. La crisi del multiculturalismo nel diritto; Attualità di un concetto e auspicio di un nuovo rapporto tra diritto e antropologia) Parte II. Teoria dei conflitti multiculturali Costituzioni e multiculturalismo (Lo status del concetto di cultura nel diritto positivo costituzionale e internazionale; Modelli teorici di riconoscimento culturale; L'esigenza di una stabilizzazione delle tecniche di risoluzione dei conflitti multiculturali. Lo strumento del test per i giudici e per il legislatore) La proposta: un test come contributo alla composizione dei conflitti multiculturali (I test culturali della dottrina; I rischi del test; Uno sguardo d'insieme sulla struttura del test proposto. Gli elementi non inclusi; La premessa al test. Adottare la prospettiva dell'altro; Il test; L'applicazione del test a conflitti concreti; Rileggendo il caso Kimura) Conclusioni Appendice fotografica Bibliografia Tavole della giurisprudenza e dei test.
Stato editoriale In Commercio