Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Giornalista Di Ciano. Diari 1932-1943

ISBN/EAN
9788815073471
Editore
Il Mulino
Collana
Storia/memoria
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
382

Disponibile

23,24 €
A mano a mano che ne vengono in luce nuove sequenze, la sterminata opera diaristica di Giovanni Ansaldo appare sempre più come una miniera di conoscenze sulla società italiana dagli anni del fascismo in poi, un formidabile repertorio di vizi e virtù (ma più i primi delle seconde) dei protagonisti grandi e piccoli della nostra storia, autore non escluso. Seppure in maniera discontinua, Ansaldo tenne una qualche forma di diario per quasi tutta la vita. Così, dopo le memorie del 1926-27 relative al confino e il diario della prigionia in Germania nel 1944-45, è la volta oggi dei diari dei dodici anni (1932-43) che vedono la "sterzata lenta" di Ansaldo verso il fascismo e, dopo il 1937, la sua attività come principe dei giornalisti del regime e uomo di fiducia di Galeazzo Ciano. Il diario inizia mentre Ansaldo è giornalista al quotidiano genovese "Il lavoro", ed è per i primi tempi sostanzialmente uno zibaldone di pensieri, commenti su fatti curiosi, ritratti di personaggi venuti a tiro della penna di Ansaldo (da Ungaretti a Longanesi). Poi però la vita di Ansaldo cambia marcia, allorché egli entra nell'orbita di Ciano, che gli affida la direzione del "Telegrafo" di Livorno. Con il "codazzo" del ministro degli Esteri Ansaldo entra dunque nelle stanze del potere fascista, ne segue le mosse, ne ascolta i pettegolezzi e ne vede, dietro gli scenari di cartapesta, piccinerie e miserie: e tutto registra in queste sue pagine private. Confessato solo a sé e alla propria intelligenza scettica, è un ritratto spietato del fascismo, una poco onorevole foto di gruppo del regime e della sua classe dirigente.

Maggiori Informazioni

Autore Ansaldo Giovanni
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Storia/memoria
Lingua Italiano