Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità

ISBN/EAN
9788856834512
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi e ricerche di storia dell'editoria
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
288

Disponibile

35,00 €
Il volume costituisce un imponente censimento, esemplare per ricchezza e rigore, dei giornali e periodici pubblicati negli anni che coincisero con la costruzione dell'Italia unita. Oltre a fornire concisi ma precisissimi ragguagli sulle esperienze giornalistiche fiorite nella penisola, esso analizza le leggi sulla stampa e la censura, le tecniche di produzione e i problemi del mercato, i giornali dell'emigrazione e la stampa clandestina. Circa 300 le principali testate censite, che figurano anche nell'elenco inserito in appendice; oltre 700 quelle citate a vario titolo nell'opera. Particolare attenzione è rivolta al giornalismo del biennio 1848-1849, studiato nel suo sviluppo in tutti gli Stati preunitari. Edito per la prima volta oltre trent'anni fa e riproposto in occasione del 150° dell'Unità con prefazione di Valerio Castronovo, il testo rappresenta uno strumento insostituibile per orientarsi in una fase fondamentale della storia italiana. Attraverso una produzione giornalistica ricchissima e diversificata, il lettore è condotto alla scoperta dei fermenti che attraversavano la società, della vivace contrapposizione degli schieramenti, della fisionomia di un'opinione pubblica che, dopo secoli di conformismo e di oppressione, anche e soprattutto attraverso la carta stampata iniziava a sperimentare nuove forme di partecipazione.

Maggiori Informazioni

Autore Della Peruta Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice Valerio Castronovo, Prefazione Dai giornali dell'emigrazione alla libertà di stampa (I giornali dell'emigrazione; La stampa clandestina; Le leggi sulla stampa di Roma e di Firenze; Gli sviluppi del giornalismo nella Stato pontificio e in Toscana sino all'inizio del 1848; La stampa degli Stati sardi nel 1847; Il problema della censura nel Lombardo-Veneto) I caratteri generali della stampa periodica dal 1847 al 1859 (Le Costituzioni e le leggi sulla stampa; La tecnica dei giornali e i problemi di mercato) Il giornalismo nel biennio rivoluzionario (1848-1849) (Gli Stati sardi; La Lombardia; Venezia e il Veneto; Trieste e Trento; Il Granducato di Toscana; I ducati; Roma e lo Stato pontificio; Napoli e il Mezzogiorno continentale) Giornali e periodici nel "decennio di preparazione" (Giornali e giornalisti a Torino; Il giornalismo genovese; Il giornalismo provinciale negli Stati sardi; Riviste e periodici degli Stati sardi; Giornali e riviste del Lombardo-Veneto; La stampa negli Stati italiani; I periodi specialistici) Bibliografia essenziale Elenco delle principali testate Indice dei nomi Indice delle testate.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: