Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Giornalismo In Italia. Aspetti, Processi Produttivi, Tendenze

ISBN/EAN
9788843027163
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
296

Disponibile

22,50 €
Il giornalismo anche in Italia è chiamato oggi a una funzione di mediazione sempre più rilevante quanto più la crescita e la velocità del flusso delle informazioni impongono una professionalità orientata alla competenza e alla responsabilità. Questo volume offre al lettore un panorama articolato delle caratteristiche e dei mutamenti in corso nel giornalismo italiano. Il volume è diviso in tre parti: nella prima si descrive l'allargamento del campo giornalistico soffermandosi sulle sue peculiarità, sulle trasformazioni nell'identità professionale, nel quadro normativo e negli assetti proprietari; nella seconda si analizzano i processi produttivi e la crescente incidenza del marketing nelle politiche editoriali; nella terza si presentano alcune tendenze significative: la copertura giornalistica delle campagne elettorali, l'immagine della professione giornalistica sui media italiani e internazionali, le nuove forme del giornalismo d'approfondimento, la rappresentazione di importanti episodi di cronaca nera.

Maggiori Informazioni

Autore Sorrentino Carlo
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 415
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Perché occorre un discorso pubblico sul giornalismo, di Carlo Sorrentino/L'assenza di un discorso pubblico sul giornalismo/Una modernizzazione che prescinde dalla rappresentazione giornalistica/Individualizzazione e interdipendenza/La progressiva centralità sociale dei media/Il giornalismo e la sfera pubblica densa/Riflessioni sul giornalismo: l'importanza di un discorso pubblico/Note/ Parte prima. Il campo/ 1.Stato di salute. Il giornalismo italiano nella crisi delle liberal-democrazie, di Giovanni Bechelloni/Analogie/Informazione fuori controllo'/Un punto di vista maturato attraverso una lunga e tormentata esperienza/Variante locale di una sindrome diffusa/L'ombra lunga del nihilismo/Note/ 2.L'identità incerta dei giornalisti italiani, ovvero una professione senza frontiere, di Milly Buonanno/More than meets the eyes/La popolazione giornalistica/Il profilo sociale dei giornalisti/Eterogeneità e indeterminatezza all'ingresso nel 2000/Dalla frontiera alle frontiere/Note/ 3.Gli assetti proprietari e le politiche editoriali, di Cristiano Draghi/Il grande gioco dell'editoria quotidiana/I due grandi della TV e i due mondi della radio/Note/ 4.Il quadro normativo e il contratto di lavoro, di Leonardo Bianchi/La disciplina dell'Ordine dell'Albo dei giornalisti/I profili di legittimità costituzionale/Il direttore responsabile/Diritti e doveri del giornalista/Il segreto professionale del giornalista/Attività giornalistica e privacy/Comunicazione politica e campagne elettorali/Contratto di lavoro e rapporti interni all'impresa giornalistica/Note/ Parte seconda. I processi produttivi/ 5.Come sta cambiando il mondo della carta stampata, di Alberto Ferrigolo/Elogio della lentezza/L'inchiesta e il reportage/Prassi e regole/L'intervista/L'opinione diffusa/Quale quotidiano per il terzo millennio'/Note/ 6.Il giornalismo radiofonico, di Enrico Menduni/Il giornalismo radiofonico in Italia/Il ritorno della radio di parola/L'informazione radiofonica nell'era della convergenza multimediale/I formati dell'informazione radiofonica/ Prospettive per il futuro/Note/ 7.Il giornalismo televisivo, di Enrico Menduni/Il giornalismo televisivo in Italia. I caratteri originali/Il giornalismo televisivo in competizione/Infotainment, TV verità, real TV/Nella convergenza multimediale/Note/ 8.L'informazione in rete, di Marco Pratellesi/La storia/ Generazione cannibale/Lettori e/o utenti'/Il giornale on line/ Quale futuro'/Democrazia vs totalitarismo/Note/ 9.Il marketing editoriale, di Barbara Fenati/Un processo in pieno corso/L'orientamento al mercato nelle aziende editoriali/La specificità del marketing editoriale/Il marketing dei prodotti giornalistici/Il marketing e i giornalisti/Marketing e qualità del prodotto editoriale/Note/ Parte terza. Le tendenze/ 10.Informazione e campagne elettorali: antiche sfide e nuove tendenze, di Rolando Marini e Franca Roncarolo/Dopo il 2001: il quadro delle relazioni fra media e politica/Riflessioni sul ciclo del mutamento nell'informazione elettorale/Notiziabilità e volatilità dei temi/Tematizzazione e sfera pubblica: alcune conclusioni, provvisorie/Note/ 11.Nuove forme di giornalismo radiofonico, di Giancarlo Santalmassi/Il giornale come un fotoromanzo/L'immediatezza della radio/È il contesto a fare il testo/Il format radiofonico come falso problema/Note/ 12.I cattivi di giorno. La rappresentazione del "gesto efferato" come emblematico della condizione giovanile, di Silvia Pezzoli/I giovani sui quotidiani/Curiosando in Internet/Il massacro di Novi Ligure/La cascina di Leno/Il suicidio di Rivoli/Opinionisti e giovani/Conclusioni/Note/ 13.La rappresentazione sui media del giornalismo, di Edoardo Tabasso/Giornalisti in... movimento/Datemi un giornalista e vi salverò il mondo/Giornalisti come Superman e con un grande cuore/Contro la retorica antigiornalistica/ Conclusioni. Tra fact e figure/Note/ 14.Verso un ritorno del giornalismo d´approfondimento, di Enrico Bianda/Introduzione/Perché in Italia si fanno ancora inchieste'/Pratica e mercato del giornalismo d'inchiesta/Note/ 15.L'informazione degli immigrati, di Felicita Gabellieri/L'Italia da terra di emigrazione a paese di immigrazione. Nuove occasioni per il giornalismo italiano/L'offerta informativa "multiculturale" nella stampa, tv e radio italiane/Le caratteristiche dei prodotti censiti/Una prima ipotesi tipologica/Considerazioni conclusive/Note/ 16.Il giornalismo italiano visto dall'estero, di Andrea Pannocchia