Il Giornalismo Francese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039036
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 144
Disponibile
12,00 €
Giornalismo ’letterario’ e politicizzato, quello francese’ Nonostante i miti legati al ruolo di Émile Zola nel caso Dreyfus, il giornalismo francese si è progressivamente avvicinato al modello americano. Il libro evidenzia come i recenti sviluppi dell’economia dell’informazione, con le concentrazioni in grandi gruppi multimediali, la ricerca di profitti più alti e, infine, la crescita dell’infotainment abbiano trasformato la realtà francese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tonello Fabrizio; Giomi Elisa |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 245 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il giornalismo dalle origini al 1918/ La stampa dopo il 1789/Il giornalismo della Terza repubblica/Il caso Dreyfus/Il mito dei grandi inviati/Guerra e censura/Per riassumere… 2. Il giornalismo 1918-68/’L’abominevole venalità’ della stampa/La radio/La guerra 1939-44/La rinascita del 1944/La nascita della televisione/Per riassumere… 3. Evoluzione del mercato 1975-2006: la stampa/La stampa parigina/La mediocre stampa regionale/I periodici/Per riassumere… 4. Evoluzione del mercato 1975-2006: radio e televisione/La fine del monopolio radiotelevisivo/I grandi gruppi multimediali/ I telegiornali/Giornalismo politico e nascita dell’infotainment/I canali tematici all news/ Per riassumere… 5. I giornalisti: problemi e prospettive/ La credibilità del giornalismo/Evoluzione della categoria/Per riassumere… / Conclusioni / Personaggi principali / Bibliografia |
Questo libro è anche in:
