Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Giornalismo Culturale

ISBN/EAN
9788843067930
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

12,00 €
Che cos'è il giornalismo culturale? Com'è cambiato nel tempo? In che modo la rivoluzione digitale e internet stanno modificando la sua fisionomia? Quali sono i modelli principali e le caratteristiche di quello italiano? Il libro, in questa nuova edizione ampliata e aggiornata, descrive le origini e lo sviluppo dell'informazione culturale, dalle prime gazzette letterarie sino all'inflazione di fonti dei nostri giorni, attraverso l'esame di quotidiani, riviste, radio, televisione, rete.

Maggiori Informazioni

Autore Zanchini Giorgio
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 469
Lingua Italiano
Indice 1. Nascita e primi passi: cenni storici Le origini: le gazzette letterarie/Settecento e Ottocento: lo sviluppo/Il giornalismo industriale 2. Il Novecento e il primato italiano 1901: la nascita della Terza pagina/Natura ed evoluzione della Terza pagina/La crisi della Terza pagina/Passaggi: “Il Giorno”, “la Repubblica”, il mielismo/Problemi e tendenze dell’attualità 3. Come e perché cambia il giornalismo culturale Benessere, consumismo, democratizzazione/Caduta delle gerarchie culturali/Quel che accade in Italia/Il mercato 4. Il panorama internazionale: modelli e differenze Le pagine culturali estere/Le pagine italiane/Esempi/I supplementi culturali 5. L’informazione culturale negli altri media Le riviste/La radio/La televisione/Internet 6. La pratica giornalistica Redazioni e free lance/Uffici stampa e agenzie di comunicazione Bibliografia