Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il giornalismo. Che cos'è e come funziona

ISBN/EAN
9788843023707
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
232

Disponibile

20,20 €
Il testo è destinato principalmente agli studenti universitari di giornalismo e comunicazione, per segnalare loro come stanno cambiando i confini del mondo giornalistico, ma soprattutto per spiegare perché nelle società contemporanee si ha sempre più bisogno dell’intermediazione giornalistica. L’intensificazione degli scambi informativi, favorita dalle incessanti e sorprendenti scoperte tecnologiche, fa parlare spesso d’omogeneizzazione della società; resa trasparente dalla possibilità di connettersi con tutte le potenziali fonti di notizie e ricevere informazioni in tempo reale da tutte le parti del mondo. Quest’illusione ha fatto ritenere superata la funzione di mediazione svolta dal giornalismo, come se si fosse avverata la metafora di McLuhan del "villaggio globale". Ma le cose non stanno così. Perché il giornalismo non è un mera trasmissione di dati e di informazioni, ottenuta grazie alla più facile connessione che le tecnologie assicurano; bensì è un prodotto culturale, consistente nella messa in ordine delle informazioni, che producono conoscenza quando riescono a definire un significato condiviso dai destinatari. Quindi, quanto più il mondo diventa articolato e complesso e i processi di mutamento si fanno fluidi e incessanti, tanto più vi è bisogno di intermediari culturali. Il libro spiega come e perché è nato il giornalismo, quali sono le principali modalità organizzative delle redazioni giornalistiche, come i contenuti siano definiti da criteri di notiziabilità derivanti da una complessa negoziazione fra fonti, giornalisti e pubblico. Infine, delinea i percorsi che questa forma di rappresentazione della realtà potrebbe assumere in futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Sorrentino Carlo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 415
Lingua Italiano
Indice 1.Cos’è il giornalismo/La selezione come principale fattore della comunicazione/Il giornalismo come ricostruzione della realtà/Il bisogno di informazioni nella società moderna/ Esperienza individuale e prospettiva culturale/Il giornalismo come costruzione di senso/Verso una nuova sfera pubblica 2.Perché nasce il giornalismo/Il ruolo del giornalismo nella costruzione della modernità/Come nasce il giornalismo moderno in Italia/ Educazione, partecipazione, mercato/Le politiche di marca nel campo giornalistico/Generi, formati e contenuti del giornalismo 3.Produzione e consumo di notizie/La routinizzazione dell’imprevisto: ovvero l’organizzazione del lavoro in redazione/Le fonti di finanziamento/Il giornalismo nella rete/Il consumo di informazioni 4.I criteri di notiziabilità/Organizzare i contenuti informativi/Costruire le notizie/La notiziabilità di mercato 5.Gli attori della negoziazione/I destinatari dell’informazione/L’evoluzione delle fonti/Modelli giornalistici e cultura professionale 6.Come cambia il giornalismo/ Velocizzazione e popolarizzazione/ L’ampliamento del campo giornalistico Appendice, a cura di Valentina Vannini/ Riferimenti bibliografici