Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il giornale del centrosinistra. «Il Punto» e i suoi lettori (1956-1965)

ISBN/EAN
9788829004645
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Il Punto nasce, nel 1956, con un solo, grande obiettivo: costruire il centrosinistra. Dietro l'iniziativa ci sono un giornalista di sentimenti socialdemocratici, Vittorio Calef, e il presidente dell'ENI, Enrico Mattei. Tra il 1956 e il 1965, anno in cui cessa le pubblicazioni, il settimanale costituisce l'unica tribuna trasversale ai partiti - e, nei partiti, alle correnti - che sostengono il centrosinistra, dalla dc di Amintore Fanfani e Giorgio Bo al psi di Pietro Nenni e Riccardo Lombardi, passando per il PSDI di Mario Zagari e il PRI di Ugo La Malfa. Quando, nel febbraio 1962, si forma il primo esecutivo di centrosinistra appoggiato dal psi, "Il Punto" assume il ruolo di portavoce (non ufficiale) del governo, che finanzia anche la sua trasformazione in rotocalco, con lo scopo di coinvolgere il massimo numero possibile di elettori nel nuovo progetto politico. Basato sulle carte inedite dell'archivio privato di Vittorio Calef, il volume rappresenta la prima storia del giornale e dei suoi lettori: una storia fondamentale per comprendere le enormi paure e, soprattutto, le enormi speranze che hanno accompagnato la costruzione della prima coalizione di centrosinistra nella storia d'Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Lesti Sante
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 348
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Introduzione 1. Un settimanale politico di tipo nuovo Prima del “Punto” (1947)/Il giornale dell’evoluzione/Quale “Punto”?/1.500 lettori/Follow the money 2. Le grandi campagne (1956-60) Cattolici e socialisti/L’unificazione socialista/La crisi del comunismo/Un nuovo vecchio atlantismo 3. Un settimanale di governo (1960-65) Un giornale di corrente?/Di lotta e di governo/Il rilancio/La tribuna del centrosinistra 4. L’ultima grande campagna (1958-65) Un papa contro il centrosinistra/Un papa di centrosinistra/Un papa contro il Concilio? Bibliografia Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio