Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861373747
- Editore
- Erickson
- Collana
- Strumenti di neuro e psicomotricità
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 184
Disponibile
19,50 €
Dialogo tra una mamma e il suo bambino poco prima di cena. Mamma (spazientita): "Ma stai ancora giocando con le figurine?!". Bambino (infastidito): "Mamma, sto attaccando le figurine, non sto giocando!". Non tutte le attività infantili sono gioco e questo dialogo è indicativo della diversa interpretazione che ne danno adulto e bambino. Si crea così un equivoco che, se è privo di rilevanza nelle naturali relazioni umane tra genitori e figli, diventa rischioso quando si colloca in una relazione di aiuto, sia essa terapeutica o educativa. Il libro si occupa di smontare alcuni stereotipi attraverso una ricerca attenta sulle attività infantili nei primi 6-7 anni di vita, un'analisi dei giochi degli adulti, la costruzione di una teoria del gioco in armonia con il pensiero degli studiosi in questo campo e le osservazioni che emergono dal lavoro terapeutico psicomotorio con bambini con diverse tipologie di disturbi. Il volume descrive allora il gioco come un'attività di confine con la realtà e con l'arte, attività creativa che tuttavia, a differenza delle altre, è completamente gratuita. E in questo stanno la ricchezza e il limite.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ambrosini Claudio;Pellegatta Simona |
|---|---|
| Editore | Erickson |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti di neuro e psicomotricità |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
