Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il gioco in corsia. Vol. 1 - Studi, ricerche e proposte operative sul gioco in ospedale

ISBN/EAN
9788884344175
Editore
Junior
Collana
Esperienze educative città di Torino
Formato
Libro in brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

13,80 €
La malattia rappresenta, a qualsiasi età, un evento che modifica il ritmo e la qualità della vita di una persona. Appare come un evento improvviso, imprevedibile che viene a interrompere la quotidianità familiare e la modifica in modo incontrollabile. Quando un bambino si trova per qualche tempo in ospedale per far fronte ad una malattia, tutto il suo mondo viene fortemente turbato dall’evento ed i suoi ritmi quotidiani subiscono condizionamenti imprevedibili e non sempre facili da gestire. I suoi punti di riferimento, come i genitori, i fratelli, i compagni di gioco e di scuola, non vengono più percepiti come prima e tutto appare appannato da sentimenti di preoccupazione, di disagio e talvolta di angoscia. L’evoluzione della pratica pediatrica sta finalmente riconoscendo la centralità che giocano i fattori emotivi, psicologici e affettivi nella cura del bambino malato. L’ammalarsi del bambino e il suo conseguente ingresso in una struttura curativa comincia dunque a prevedere anche che questa, oltre alle cure mediche necessarie, offra un’adeguata accoglienza e la sicurezza che non vengano spezzati quei legami propri del vissuto quotidiano del piccolo paziente che rappresentano i suoi fondamentali punti di riferimento. Da qui la necessità di creare un contesto educativo come “mediatore” tra spazi e tempi dell’ospedalizzazione pediatrica per accompagnare e sostenere il bambino e la sua famiglia nel percorso di cura. L’attività ludica si inserisce nella ricerca del benessere del bambino ricoverato in ospedale, permette di instaurare una relazione educativa, di stimolare il confronto nel rapporto con i pari e anche di affiancare i familiari del bambino. Il gioco, attività libera e gratificante, si presenta come una preziosa opportunità per creare un ponte con la vita fuori dall’ospedale. Il gioco è un modo non solo per superare lo stato di passività conseguente al ricovero, ma consente anche di recuperare l’aspetto sano del bambino e delle sue capacità espressive e creative. Rappresenta inoltre un’occasione di socializzazione, un momento di distrazione e di svago e allo stesso tempo di interesse e occupazione, ma anche un modo per esprimere i propri vissuti e superare le frequenti paure legate alla malattia e all’ospedalizzazione. Il primo volume offre, oltre che ad un quadro teorico di riferimento, alcuni dati di ricerca e diverse indicazioni metodologico-operative. Il secondo volume presenta una serie di proposte di giochi facilmente realizzabili, sperimentati in ospedale ma adatti anche in altri contesti.

Maggiori Informazioni

Autore Venera Anna Maria
Editore Junior
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Esperienze educative città di Torino
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio