Il «gioco» e il fascismo. Il ruolo dell'ideologia nelle esperienze del ludico durante il ventennio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854801851
- Editore
- Aracne
- Collana
- Diritto di stampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 350
Disponibile
21,00 €
Il volume affronta e sviluppa un tema particolarmente difficile e delicato: il passaggio dal ludico al ludiforme in presenza di situazioni politiche. Questo passaggio riguarda essenzialmente il circostanziarsi in modo concreto e particolareggiato di attività inizialmente fini a se medesime ma progressivamente collocate in contesti di rilevanza ideologica. (Aldo Visalberghi)In che misura il gioco, come dimensione spontanea e tendenzialmente libera dell'intelligenza, nonostante le inerzie e i condizionamenti della cultura dominante, per l'appunto per la sua costitutiva carica di creatività, e dunque per i suoi possibili esiti "divergenti" e "anti-pedagogici", poteva finire, anziché con il confermare una propensione al conformismo, con il rompere gli schemi dell'ideologia prevalente? (Nicola Siciliani de Cumis)
Maggiori Informazioni
Autore | Musso M. Pia |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto di stampa |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: