Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il gioco di Alfa e Beta. Tra segni e scritture secondo il Metodo Bruno Munari

ISBN/EAN
9788846499455
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
264

Disponibile

30,00 €
Che cosa possiamo fare con bambini, ragazzi, studenti, ma anche adulti, per stimolare l’interesse e far nascere la passione per segni e scritture, suscitando il desiderio di approfondire la ricerca ed esplorare nuovi percorsi originali? Impariamo a osservare con attenzione segni, segnali e simboli: talvolta occorre decifrarli subito e velocemente, un’interpretazione errata può creare spiacevoli conseguenze. Alfabeti sconosciuti e scritture misteriose compaiono ovunque rendendoci di colpo nuovamente analfabeti: proviamo a conoscerli, lasciamoci stupire dalla loro bellezza e varietà, una bella occasione per accostarci e accogliere culture diverse. Costruire messaggi tattili, vestire e animare le lettere dell’alfabeto, inventare scritture illeggibili, “disegnare” con le parole e creare nuovi calligrammi è un gioco che coinvolge sempre. Beba Restelli propone in questo libro un percorso attivo tra segni e materie – secondo il Metodo Bruno Munari® – frutto di venticinque anni di esperienza e di scoperte. Non è un libro per cultori della materia: il titolo annuncia un gioco, quello di Alfa e Beta. Nel contempo mostra come nascono gli spunti per le nuove proposte e soprattutto evidenzia la ricerca e lo studio che si “nascondono” dietro ai semplici giochi! Una preziosa opportunità per avviare i bambini al piacere del testo: giocare con le parole aiuta a sviluppare la fantasia e l’intelligenza, ad arricchire il lessico e a imparare l’italiano in modo divertente e creativo. Buon viaggio e buon divertimento!

Maggiori Informazioni

Autore Restelli Beba
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Lingua Italiano
Indice Beppe Finessi, Prefazione Premessa (Nascita di una passione; Un po’ di storia…; Obiettivi, desideri e preoccupazioni…) Scritture nell’aria (Verso la scrittura: il linguaggio dei suoni, dei gesti e dei segnali; Bisbigli e fischi; Il linguaggio della natura; Anche gli animali scrivono; Le mani parlano; Scritture nel vento; Il gioco degli specchietti; Codici segreti) Scritture tattili (L’arte della memoria; Giocare con le perle; L’oggetto misterioso; Scritture da “leggere” con le dita; Ditelo coi nodi; Gli aroco dei bambini; Dichiarazioni di amore e di guerra; Pietre per contare, pietre per scrivere; Messaggi in rilievo) Scritture per immagini (Primi segni su sabbia e argilla; La magia della caccia e gli atelier dei cacciatori preistorici; Storie disegnate; Il dizionario dei bambini; Segni sulle pelli e segni sulla pelle…; Pietre dipinte; La scrittura degli dei: il gioco del cartiglio; I fumetti dell’antichità: la scrittura a “rebus”, un gioco da bambini) Un mondo di alfabeti (Il gioco di Alfa e Beta; Lettere animate; Alfabeti fantastici; Inventiamo nuovi alfabeti; Le scritture dei piccoli; Lettere da mangiare; Mani tonde e mani quadrate; Le scritture del Mediterraneo) Alfabeti, artisti e bambini: tra scrittura, arte e gioco (“Scritture illeggibili di popoli sconosciuti”; Il gioco di ABC; A caccia di A; Un alfabeto da toccare; Il gioco del memory; Ideogrammi materici) Materie, forme e strumenti della scrittura (Materie e supporti: dall’argilla al Cd rom; Un mondo di carta; Strumenti antichi e moderni; I quattro tesori dell’Estremo Oriente; I colori del nero; Scritture effimere, supporti cancellabili; Segni su argilla, rame, corteccia, tessuti e su quel che si trova; In forma di paletta, rotolo, striscione, libro…) Anche le parole hanno un carattere… (Quando la linea si emoziona; Parole d’amore e parole arrabbiate; Il gioco della firma; Il limite di leggibilità; Oggetti a forma di lettere; Il gioco del tipografo) Scritture figurate (Immagini di parole; Parole in libertà e parole in gabbia; I calligrammi dei piccoli; Io vorrei…; Paura è… felicità è…; Scritture colorate; Gli haiku dei bambini) Per una scrittura universale (Scritture segrete, enigmatiche, molecolari, elettroniche; Disegni e simboli del 2000: un ritorno ai pittogrammi?; Una poesia di segni e simboli; Fumetti antichi e moderni: un’esperienza al Laboratorio con Pat Carra; Gli SMS o le scritture abbreviate) Ringraziamenti e pensieri.
Stato editoriale In Commercio