Il Gioco Della Cultura. Attori, Processi, Prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063413
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 370
Disponibile
28,80 €
Fra una trama e l’altra, un gioco e l’altro, la cultura si intreccia con tutti i nostri gesti e le nostre mosse quotidiane: andare al lavoro in bicicletta, timbrare il biglietto sull’autobus o curarsi con l’omeopatia sono scelte che hanno un significato culturale. La cultura ci costringe e ci condiziona ma si fa anche plasmare dalla nostra creatività. La cultura ha una lunga storia alle spalle, è sia routine che innovazione. Ripetiamo, riproduciamo e cambiamo. Siamo immersi nella cultura e la generiamo continuamente. Oggi la ricerca sociologica la intercetta nei suoi luoghi preferiti: nella comunicazione, nelle abitudini di consumo, nell’insubordinazione giovanile, nelle differenze fra cittadini autoctoni e stranieri, nelle innovazioni tecnologiche e nei movimenti di protesta. Bourdieu, Kymlicka, Gilligan, Saraceno e altri hanno indagato sulla cultura, toccando i nodi nevralgici della famiglia, delle differenze fra i gusti e le pratiche, introducendo parole nuove e offrendo spunti alla nostra intelligenza con interpretazioni spesso provocatorie e stimolanti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Piccone Stella Simonetta; Salmieri Luca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 130 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il crocevia della cultura I contenuti Il testo e la pratica Cultura e potere Cultura-culture 2. Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologico Il relativismo culturale La revisione critica della cultura 3. I capostipiti Premessa Karl Marx, la cultura tra la classe e il capitale Emile Durkheim, il sociale della cultura Georg Simmel, l’eccesso culturale Max Weber, come opera la cultura 4. La cultura nel sistema di Parsons 5. La svolta culturale 6. I Cultural Studies britannici, i Cultural Studies americani In Gran Bretagna In America 7. Pierre Bourdieu, la pratica della cultura La pratica Il gusto Il corpo 8. Produzione di cultura, consumo di cultura La Scuola di Francoforte: industria culturale, cultura di massa La popular culture La prospettiva della produzione di cultura La ricezione e il modello culturalista 9. Jeffrey Alexander e la sociologia culturale Oltre la sociologia della cultura Il programma forte di sociologia culturale Performance, cultura, azione sociale Fusione, de-fusione, ri-fusione: la forza euristica del rituale Parte seconda I processi 10. La religione, le religioni Le vie di salvezza La secolarizzazione e la controsecolarizzazione 11. Senso comune e vita quotidiana Come funziona il senso comune L’interazionismo simbolico L’etnometodologia Erving Goffman, l’interazione quotidiana Michel de Certeau, l’invenzione del quotidiano 12. Trasmettere la cultura: socializzare, educare, crescere La famiglia e la scuola Il gruppo dei pari e il mondo del lavoro 13. Il linguaggio, la comunicazione, la memoria Il linguaggio La comunicazione La memoria 14. Come cambia la cultura? La creatività Le buone maniere La molteplicità dei valori La nascita di un orizzonte globale Parte terza Gli attori 15. Le generazioni, le subculture, i giovani I giovani Le subculture L’entrata nella vita adulta 16. Uomini, donne e oltre: il genere Il dibattito teorico Tra uguaglianza e differenza Il genere maschile Oltre la dicotomia: la pluralità dei generi 17. Le minoranze, il fenomeno migratorio, il multiculturalismo Le minoranze Il multiculturalismo Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
