Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Gioco D'azzardo Patologico

ISBN/EAN
9788843053049
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

16,50 €
Il volume intende offrire una visione panoramica aggiornata sul gioco d’azzardo patologico – fenomeno emergente dal punto di vista sociale e clinico – che rientra a pieno titolo tra le cosiddette "Nuove dipendenze" o "Dipendenze senza sostanze". I contributi dei vari autori, che sono da annoverare tra i maggiori esperti sul territorio nazionale e anche internazionale, spaziano dalla clinica alla neurobiologia, alla psicodinamica, nonché dalle esperienze cliniche dirette e dai risultati di ricerche recenti agli interventi terapeutici più accreditati. Si delinea un quadro d’insieme che mette in luce la complessità e le molteplici sfaccettature del gambling – a partire dall’incerto confine tra normalità e patologia sottolineando, alla fine, la necessità di un approccio multidimensionale e di sviluppo di programmi di trattamento multimodali in grado di comprendere le diverse angolazioni e specificità che il gioco d’azzardo patologico presenta.

Maggiori Informazioni

Autore Picone Francesca
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 562
Lingua Italiano
Indice 1. Aspetti psicosociali del gioco d’azzardo di Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri Una introduzione/La psicologia del giocatore/Psicologia del gioco d’azzardo/Prevenzione e promozione del gioco responsabile 2. Consumismo e gioco d’azzardo. Dalla patologia della normalità alla normalità patologica. Riflessioni verso un modello processuale di Mauro Croce Dal panoptico di Foucault alla cattedrale di Las Vegas/Verso un modello processuale/Conclusioni: il gambler e il celiaco 3. Una vita in gioco: determinanti psicopatologiche e aspetti psico- dinamici dei giocatori long term di Daniele La Barbera, Caterina La Cascia, Lucia Sideli Introduzione/Il gioco d’azzardo patologico nello spettro ossessivo-impulsivo/Il decorso a lungo termine del gioco d’azzardo patologico/Indicatori di rischio per la ricaduta: fattori psicobiologici, psico- dinamici e ambientali/La comorbilità psichiatrica come fattore di rischio per il gambling long term/Ostacoli e motivazioni alla ricerca di aiuto per problemi di gambling/Dai long term agli older 4. Comorbilità, fattori predittivi, caratteristiche di personalità e distorsioni cognitive nei giocatori patologici di Daniele La Barbera, Angela Matinella La comorbilità/Fattori predittivi/Caratteristiche di personalità/Distorsioni cognitive 5. Figli d’azzardo. Gioco d’azzardo patologico e trascuratezza dei figli: un tema di cui occuparsi di Daniela Capitanucci La famiglia: un luogo di sviluppo?/Il mio papà gioca, ma non con me/La valutazione di un fenomeno complesso: aree critiche e cenni di possibili strumenti/Conclusioni e prospettive di intervento 6. La clinica dell’addictione il gioco d’azzardo patologico: un approccio evolutivo-relazionale di Alessandro Lipari, Francesca Picone, Silvana Scardina Introduzione/Addiction e patologie da dipendenza/I dati dell’osservazione clinica/Il funzionamento psichico dei giocatori patologici/Un tentativo di classificazione/Un modello di intervento/La relazione con “l’oggetto gioco" 7. Quale epistemologia di riferimento per un intervento di psico- terapia con giocatori d’azzardo patologici? L’esperienza di Progetto "Orthos" di Riccardo Zerbetto Il quadro epistemologico di riferimento per l’intervento terapeutico/Sintesi del programma residenziale intensivo "Orthos" per giocatori d’azzardo patologici/Dati preliminari di una ricerca 8. I dieci gruppi terapeutici per ex giocatori d’azzardo e loro familiari di Campoformido (UD): dalla richiesta di aiuto alla conclusione del percorso terapeutico di Rolando De Luca La pratica terapeutica presso il Centro di Campoformido/Criteri organizzativi fondamentali del setting di gruppo/Le ricerche sperimentali/Dati riguardanti i dieci gruppi terapeutici a Campoformido 9. Gioco d’azzardo, tutela del cittadino tra proibizionismo e antiproibizionismo di Ettore Costanzo Postfazione di Franco La Rosa Bibliografia
Stato editoriale In Commercio