Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Ginocchio Traumatico. Aspetti clinici e medico-legali [Bonziglia; Bonasia; Rossi - Minerva Medica]

ISBN/EAN
9788877118356
Editore
Minerva Medica
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
176

Disponibile

46,75 €
55,00 €
L’aumento delle lesioni a carico del ginocchio a seguito di infortuni sportivi e della circolazione stradale, l’età più avanzata dei praticanti attività fisica e la maggior usura a cui sono sottoposte le componenti articolari capsulo-legamentose sono tutti elementi che rendono sempre più importante, per una corretta valutazione medico-legale, una buona conoscenza dell’anatomia e della fisiologia genulea, nonché della modalità traumatica alla base della menomazione che si va a studiare. Eè ben evidente l’importanza della valutazione del nesso di causalità materiale tra evento e lesione, tra lesione e menomazione, tra menomazione e danno, nonché la ponderazione delle concause di lesione e di menomazione delle preesistenze. In tale valutazione giocano un ruolo fondamentale l’anamnesi del soggetto, la ricostruzione e l’analisi della modalità traumatica di accadimento del fatto, la semeiotica articolare da applicare nel corso dell’esame obiettivo e la sua interpretazione, e così pure quella delle indagini strumentali già eseguite e da richiedere.

Maggiori Informazioni

Autore Bonziglia Sergio; Bonasia Davide E.; Rossi Roberto
Editore Minerva Medica
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1- Concetti generali. Cenni di anatomia Articolazione femoro-tibiale Articolazione femoro-rotulea Menischi Strutture legamentose Fisiologia articolare Valutazione clinica Valutazioni correnti 2 - Lesioni legamentose del pivot centrale Incidenza Meccanismo traumatico Valutazione clinica Valutazione radiologica Trattamento Riabilitazione post-operatoria Complicanze Nesso di causalità Valutazione corrente Proposta valutativa 3 - Lesioni dei legamenti collaterali Incidenza Valutazione clinica Valutazione radiologica Classificazione Trattamento Complicanze Meccanismo traumatico e nesso di causalità Valutazione corrente Proposta valutativa 4 - Lesioni meniscali Classificazione Esame clinico Valutazione radiologica Trattamento Riabilitazione post-operatoria Meccanismo traumatico Nesso di causalità Valutazione corrente Proposta valutativa 5 - Cisti di Baker Definizione Valutazione clinica Valutazione radiologica Trattamento Complicanze Nesso di causalità Valutazione medico-legale 6 - Plica sinoviale Definizione Anatomia Epidemiologia Valutazione clinica Valutazione radiologica Trattamento Complicanze Nesso di causalità Proposta valutativa 7 - Fratture del piatto tibiale Classificazione Valutazione clinica Valutazione radiologica Trattamento Riabilitazione post-operatoria Complicanze Valutazione corrente Proposta valutativa 8 - Fratture di rotula Classificazione Valutazione clinica Valutazione radiologica Trattamento Programma riabilitativo post-operatorio Complicanze Rotula bipartita Valutazione corrente Proposte valutative 9 - Danno cartilagineo e condropatia femoro-rotulea Definizione di lesione cartilaginea Definizione di condropatia femoro-rotulea Nesso di causalità Valutazione corrente Proposte valutative 10 - Protesi di ginocchio Indicazioni Modelli di protesi Protesi monocompartimentale Protesi totale Riabilitazione Complicanze Valutazione corrente Proposta valutativa 11 - Cause e nessi causali tra medicina legale e diritto: nozioni generali Premessa: patologie del ginocchio, causa e nesso di causalità Nozioni generali Il giudizio causale in medicina legale: i criteri Il giudizio causale in diritto ed il ruolo della medicina legale 12 - Stati anteriori e concause di menomazione, di lesione e di danno nelle patologie del ginocchio: il modello operativo tra medicina legale e diritto Premessa Causa e concause tra medicina legale, responsabilità civile e diritto delle assicurazioni: categorie, nozioni e principi Se, quando e come possono rilevare gli stati patologici pregressi del danneggiato: le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza Dal danno modello della Cassazione ad un diverso approccio del medico legale alla valutazione degli stati pregressi Valutazione medico-legale degli stati pregressi nelle patologie del ginocchio: il modello operativo tra medicina e diritto Riflessioni conclusive su un caso concreto 13 - L’indennità per l’invalidità permanente nelle polizze infortuni/malattia: configurazione dell’evento assicurato, requisito della permanenza, denuncia, prescrizione e danno futuro Premessa Eventi assicurati (infortuni e malattie) ed invalidità permanente: le nozioni La prova della sussistenza di un’invalidità permanente: il requisito della permanenza L’ambito temporale di rilevanza dell’invalidità permanente quale presupposto contrattuale per il pagamento dell’indennità L’ambito temporale di rilevanza della malattia quale presupposto contrattuale per l’operatività della copertura assicurativa Denuncia dell’evento lesivo e prescrizione del diritto all’indennità da invalidità permanente Il danno futuro: le ragioni a sostegno della sua rilevanza in sede di valutazione dell’invalidità permanente 14 - Personalizzazione del danno: una questione di sistema Equità e tabelle: checks and balance Il corretto iter motivazionale: due limiti da rispettare, due estremi da evitare Prova: cosa occorre per andare oltre il parametro tabellare o per ottenere il massimo dallo stesso Si scrive personalizzazione ma si legge danno esistenziale Appendice. Tabelle riassuntive