Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Giappone Contemporaneo

ISBN/EAN
9788843044153
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

15,50 €
Il termine Giappone suscita in noi immagini di un passato più o meno remoto e suggestivo (samurai, geisha, kamikaze) o, al contrario, di un presente che sembra già avere un piede nel futuro (prodotti tecnologici all’avanguardia, architetture avveniristiche ecc.). A ben vedere, questa duplicità rispecchia in fondo sia uno sviluppo industriale ed economico che, seppure intrapreso in periodi più recenti rispetto all’Occidente, ha condotto il Giappone alla pari con le nazioni più avanzate del mondo, sia un percorso culturale e sociale ’diverso’. Questo breve volume si propone come una guida alla comprensione delle dinamiche che hanno determinato l’evoluzione storica, moderna e contemporanea, del Paese del Sol Levante, di cui ricostruisce gli eventi, i processi, le idee, le trasformazioni politiche e sociali.

Maggiori Informazioni

Autore De Palma Daniela
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 226
Lingua Italiano
Indice 1. Gli anni della modernizzazione e dell’espansionismo L’era Meiji (1868-1912)/ L’era Taishô (1912-26)/La cosiddetta “democrazia Taishô"/Nazionalismo ed espansionismo/L’invasione della Manciuria/La guerra dei quindici anni (1931-45)/L’Ordine nuovo in Asia Orientale/L’attacco a Pearl Harbour 2. La sconfitta e l’imposizione dell’influenza statunitense La sconfitta/ L’occupazione alleata/L’epurazione/La democratizzazione imposta/Le riforme/Il ruolo di Yoshida Shigeru/La guerra di Corea e la “purga rossa"/Il trattato di pace e il trattato di sicurezza e cooperazione con gli usa 3. L’emancipazione e lo sviluppo economico Il tentativo di liberarsi dei retaggi dell’occupazione/L’adattamento del Giappone alla democrazia/Il rinnovo del trattato di sicurezza e cooperazione/L’enfasi sullo sviluppo economico/L’altra faccia dello sviluppo economico/Un uomo nuovo: Tanaka Kakuei/Le cause del dominio e della crisi del pld/Gli anni ottanta: il Giappone numero uno dell’economia mondiale 4. La fine di un’era Dall’era Shôwa all’era Heisei/La caduta del partito liberaldemocratico/L’opposizione al governo/Una strana alleanza/Il ritorno al potere del pld/La mancanza d’alternativa politica/Il tentativo di soluzione dei problemi internazionali/I problemi sociali 5. Verso la riforma costituzionale? La richiesta di un seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell’onu/La revisione costituzionale dell’art. 9/Il gabinetto Koizumi/ Il terrorismo internazionale e la politica d’affiancamento agli usa/Il problema della successione imperiale/Il gabinetto Abe/La riforma del sistema educativo/Il Giappone oggi Conclusioni Bibliografia Glossario dei termini giapponesi Indice dei nomi e dei luoghi