Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Gentile Dei Fascisti. Gentiliani E Antigentiliani Nel Regime Fascista

ISBN/EAN
9788815128171
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
400

Disponibile

29,00 €
Questo libro parla del rapporto che intercorse tra Giovanni Gentile e il fascismo dal 1922, quando il filosofo fu nominato Ministro dell'Istruzione nel primo governo Mussolini, al 1944 quando venne ucciso dai partigiani. L'autrice discute le varie reazioni, in termini di sostegno o di critica, che l'opera e il pensiero gentiliani suscitarono nel mondo fascista, fra esponenti del partito e membri del governo, filosofi, storici e giuristi, giovani fascisti e docenti universitari. Alcuni videro in Gentile il principale teorico del fascismo, lo difesero dalle critiche che egli ricevette negli anni fra le due guerre e ne condivisero il progetto politico e culturale. Altri, invece, che consideravano la sua influenza sulla cultura italiana un pericolo per il regime, lo avversarono strenuamente. Un contributo importante alla ridefinizione del ruolo che il filosofo idealista svolse durante il fascismo.

Maggiori Informazioni

Autore Tarquini Alessandra
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - I. Gentiliani e antigentiliani nel fascismo degli anni venti. - II. Cattolici contro Gentile. - III. I giovani antigentiliani. - IV. Teorici del fascismo. - V. Partito e governo contro Gentile. - Conclusioni. - Indice dei nomi.