Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Genocidio Nel Diritto Penale Internazionale. Dagli Scritti Di Raphael Lemkin Allo Statuto Di Roma [Leotta - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834889688
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
432

Disponibile

49,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Leotta Carmelo D.
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: La legislazione contro i crimini di genocidio. Dalle norme a tutela delle minoranze alla Convenzione delle Nazioni Unite del 1948. – I. La Grande Guerra e il genocidio degli Armeni: i primi tentativi di repressione internazionale dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità. – II. Il contributo di Lemkin nella definizione del crimine di distruzione del gruppo nazionale ed etnico e l’invenzione del termine «genocide». – III. Il crimine di genocidio nei processi di Norimberga. – IV. Dalla risoluzione n. 96 (I) dell’11 dicembre 1946 alla Convenzione contro il genocidio del 9 dicembre 1948. – Parte Seconda: La repressione penalistica del genocidio nella disciplina vigente. – I. La Convenzione contro il genocidio e la qualificazione degli underlying principles come fonti di jus cogens. – II. Le fattispecie di genocidio: profili generali alla luce del principio di legalità. – III. Il contesto dell’actus reus e il piano di genocidio. – IV. Le condotte genocidarie. – V. I gruppi protetti dalle fonti antigenocidarie. – VI. La finalità di distruzione dei gruppi protetti. – Conclusioni. – Leading cases. – Bibliografia. – Sitografia. – Indice dei nomi.