Il genitore nascosto. Lo psicologo a scuola e la crisi di passaggio adolescenziale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470287
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
L'espressione 'genitore nascosto' si riferisce a quella presenza che agisce nel mondo interno dell'adolescente e che, con i propri conflitti irrisolti e le proprie aspettative, ne ostacola lo sviluppo evolutivo. Sono gli adolescenti stessi a denunciare, con il loro disagio, questa 'occupazione indebita' e a chiedere aiuto: come possiamo, allora, accompagnarli durante l'impegnativa crisi di passaggio adolescenziale? Un valido sostegno può essere, in questo senso, lo psicologo scolastico che, in quanto testimone-partecipe della crisi, si fa garante di un momento di riflessione in cui trovare un senso e una rappresentazione mentale dei cambiamenti in atto.
Maggiori Informazioni
Autore | Ranchetti Giovanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La crisi di passaggio e la funzione dello psicologo a scuola (La crisi di passaggio adolescenziale come crisi evolutiva; La società contemporanea e l'ambiente di vita dell'adolescente; Il preadolescente di oggi e le sue fantasie) Storie di preadolescenti nella crisi di passaggio (Dal bambino nascosto al genitore nascosto; La scuola come bersaglio e risorsa per la crisi di passaggio) Il gruppo di discussione con i giovani adolescenti (La crisi evolutiva: interventi nel gruppo dei pari; Il risveglio della sessualità; Lo sviluppo puberale; Definire la propria identità di genere; L'amicizia e l'amore nel gruppo dei pari; Obiettivi comuni di sviluppo nella crisi evolutiva) La crisi dell'adulto: la difficoltà di sintonizzarsi con la crisi adolescenziale (La crisi nella crisi; Le paure degli insegnamenti: alcuni episodi di vita scolastica; Le aspettative degli insegnanti) Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: