Il Genio Compreso. La Filosofia Di Saul Kripke

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054022
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 208
Disponibile
18,00 €
Accompagnata fin dal precoce esordio accademico da un’aura di genialità, la figura di Saul Kripke è una delle più aneddotiche, affascinanti e discusse della filosofia contemporanea di orientamento analitico. A partire dai primi anni sessanta, le sue idee hanno segnato una svolta, portando alla ribalta nuovi temi e problemi. Allo stesso tempo, l’opera di Kripke risulta spesso ostica per i non addetti ai lavori perché si avvale di argomenti mirati sottili e profondi, contenuti in un numero esiguo di testi, e si snoda lungo alcuni passaggi tecnici. In questo volume vengono presentati per la prima volta al pubblico italiano, in modo introduttivo e sistematico, i principali risultati filosofici degli scritti di Kripke, suddivisi per aree tematiche: logica, filosofia del linguaggio, metafisica.
Maggiori Informazioni
Autore | Borghini Andrea; Hughes Christopher; Santambrogio Marco; Varzi Achille C. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 94 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Prima di mettersi in viaggio... 2. Una leggenda vivente 3. Saul Kripke 4. Biografia intellettuale 1. Modalità e verità di Achille C. Varzi La logica modale/La teoria della verità 2. Riferimento, credenze, regole di Marco Santambrogio Analiticità, a priori, necessità/Il puzzle della credenza/Kripke e Wittgenstein 3. Identità ed essenze di Christopher Hughes L’essenzialità dell’identità/Implicazioni dell’essenzialità dell’identità/L’essenzialità delle origini materiali e della costituzione materiale originale/L’essenzialità dell’appartenenza ai generi naturali e artificiali Letture consigliate Bibliografia delle opere edite di Kripke Indice analitico |
Questo libro è anche in: