Il genere della radio. Carriera, famiglia e pari opportunità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460790
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 192
Disponibile
22,50 €
La presenza femminile nel mercato del lavoro è in italia in costante ascesa da circa 40 anni, anche se non ha ancora raggiunto i livelli medi europei. Percorsi e meccanismi di carriera di uomini e donne, interesse e soddisfazione nel lavoro, stili di leadership, comportamenti familiari e opinioni sulle pari opportunità sono analizzati, con metodologie sia qualitative che quantitative, in un settore di punta dell'economia post-fordista (radio rai). Emerge un quadro variegato e complesso in cui le differenze di genere non sono plateali, ma significative e tendono a cumularsi tra loro, ad aggiungersi alle differenze di classe e generazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Rella Piera; Cavarra Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Simonetta Piccone Stella , Prefazione Piera Rella , Introduzione (Perché una nuova ricerca sul genere?; Il contesto; Alcuni riferimenti teorici; La ricerca) Angela Cattaneo , La radio: mezzo di comunicazione antico, ma ancora attuale (Storia della radio e dell’azienda Rai: gli uomini e i programmi; Da strumento di élite a mezzo di comunicazione di massa; La nascita della Rai nel secondo dopoguerra; La concorrenza della televisione; Gli anni ’60: cambiamenti tecnologici ed organizzativi; Gli anni ’70: la fine del monopolio; Gli anni ’80: l’ascolto patchwork; Gli anni ’90 e le prospettive future; Le nuove prospettive aperte da Internet) Piera Rella , La segregazione occupazionale nella radiofonia (Segregazione e discriminazione di genere; Le tipologie lavorative presenti nella radiofonia; Sex typing dei mestieri e segregazione orizzontale; La concentrazione nei livelli intermedi; Il soffitto di cristallo; Eppur qualcosa si muove. Il confronto con il passato; Le possibili cause della segregazione: le differenze per titolo di studio; Una spiegazione poco convincente: la giovane età; Conclusioni) Roberto Cavarra, Piera Rella , Identikit delle e degli intervistati (Il campione e la struttura per qualifiche; Aspetti demografici e differenze di genere nei percorsi formativi; Le differenze di genere nell’accesso al lavoro; Classi sociali e differenze di genere; Conclusioni) Roberto Cavarra , La carriera difficile (I percorsi di carriera di chi ha oggi un lavoro regolare, Le differenze nel percorso di carriera dei precari; I passaggi di qualifica; Percorsi di carriera immobili, monotoni, lenti e controllati; Le differenze di genere nei percorsi di carriera; Difficoltà di accesso e percorsi di carriera: il confronto con il passato; La famiglia d’origine, il primo impiego e la carriera; La parola alle e agli intervistati. Meccanismi e requisiti per far carriera; Conclusioni) Piera Rella , Centralità del lavoro, flessibilità e insoddisfazione (Il nuovo modo di lavorare nel post-fordismo; Centralità del lavoro e complessità dei suoi significati; Lunga presenza e impiego nel lavoro; Il lavoro è solo realizzazione professionale?; Il lavoro alla Rai come scelta; Dedizione al lavoro e disponibilità alla flessibilità; Insoddisfazione alla mobilità o attaccamento al lavoro?; Soddisfazione o insoddisfazione?; Conclusioni) Alessandra Fasano , Quando le donne comandano (Introduzione; Chi sono le donne capo e come sono viste dai due generi; Il dirigente ideale ha un sesso? Come lo vorrebbero uomini e donne?; Una leadership al femminile?; Perché ci sono poche donne dirigenti; Conclusioni) Francesca Bergamante , La doppia presenza impossibile (Introduzione; Precario e difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia; L’entrata nel mercato del lavoro; L’influenza della famiglia d’origine e di quella acquisita; L’intreccio famiglia-lavoro; Conclusioni) Alessandra Fasano, Piera Rella , Le pari opportunità: un problema ancora aperto (Introduzione; La Commissione Pari Opportunità; Che fare per avere pari opportunità; Conclusioni) Roberto Cavarra , Dentro la Rai: interviste a testimoni privilegiati (Un altro punto di vista; Dietro le quinte: donne e uomini raccontano; Conflitto tra generazioni e pari opportunità; Le differenze di genere nella carriera; Conclusioni) Piera Rella , Conclusioni Maria Antonietta Cerra, Lia Orfei , Appendice (Il percorso di ricerca; Strumenti di rilevazione; Confronto campione popolazione; La raccolta dei questionari: difficoltà e impatto col lavoro precario; Le tecniche di elaborazione utilizzate) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: