Il Futuro Prolungato. Introduzione Alla Psicologia Della Terza Età

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843027224
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 145
Disponibile
19,80 €
Secondo l´Organizzazione Mondiale della Sanità l´Europa risulta essere il continente più vecchio: nel 2050 ben un terzo della popolazione avrà più di sessant´anni. ´LItalia è in assoluto il paese dove l´invecchiamento della popolazione ha l´intensità e la velocità maggiore nel mondo. Questo libro fornisce un primo accostamento allo studio della terza età, con una panoramica dei cambiamenti più importanti che intervengono a livello neurologico, cognitivo, psicosociale, relazionale. Viene dato spazio anche agli sforzi che si stanno facendo nell´ambito teorico e pratico al fine di promuovere il recupero dell´anziano. Il volume è rivolto in prima istanza agli studenti di psicologia, ma anche a chi si interessa di psicologia dello sviluppo nell´arco di vita, agli operatori sociosanitari e a tutte le persone che hanno rapporti con gli anziani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Prospero Beatrice |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 509 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.La neurobiologia dell´invecchiamento, di Sandro Nicole /Perch si invecchia’ Le risposte della biologia/Come funziona il cervello dopo i sessant´anni’/Cosa cambia quando si invecchia. La neuropsicologia degli anziani/ Quando le cose non vanno bene. Demenza senile, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson/Conclusioni/ 2.Stabilità e cambiamenti cognitivi nell´invecchiamento, di Lina Pezzuti/Intelligenza e invecchiamento/ Attenzione e invecchiamento/Memoria e invecchiamento/Linguaggio e invecchiamento/ Il modello di Baltes, una strategia per affrontare il processo d´invecchiamento cognitivo/ 3.Le stagioni della vita, di Beatrice Di Prospero e Barbara Paglialunga/La teoria di Erik H. Erikson sullo sviluppo della personalità/Le tappe dello sviluppo psicosociale/La ricerca dopo Erikson/ 4.Le relazioni interpersonali nell´arco di vita, di Anna Silvia Bombi e Laura Mocini/ Domande sulla socialità/"Vecchio" come categoria sociale/Rappresentazioni della vecchiaia/´Limportanza di non essere soli/Legami e autonomia nelle relazioni/Le relazioni familiari/Amicizie e altri rapporti/ Epilogo/ 5.Verso un invecchiamento attivo: attività motoria e attività di volontariato, di Fabio Lucidi e Caterina Grano/´Lattività motoria nei soggetti anziani: benefici/Teoria social-cognitiva e previsione dell´attività fisica/Teoria del comportamento pianificato/Una forma di partecipazione attiva: il volontariato/Benefici sociali: il possibile contributo dell´anziano al benessere collettivo/Benefici per l´anziano volontario/Diffusione del volontariato: dati nazionali e internazionali/Perch gli anziani svolgono volontariato/Conclusioni/ Bibliografia/ Gli autori |
Questo libro è anche in:
