Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042111
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 142
Disponibile
14,90 €
È possibile che l'era moderna riesca a coniugare la politica degli stati con un progresso della civilta' che di per se' appare garante della pace fra i popoli? Questa domanda fa da sfondo a molte analisi che piu' o meno noti esponenti del pensiero politico si sono posti in occidente a partire dall'eta' dell'illuminismo. Attraverso l'esame di dottrine che prospettano un futuro in cui la guerra cedera' progressivamente il passo alla pace, il volume mette in luce alcuni irrisolti problemi che evidenziano un possibile lato oscuro delle stesse e dei concetti chiave della modernita.
Maggiori Informazioni
Autore | Gherardi Raffaella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 123 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione. Il fascino discreto della modernità e il suo lato oscuro 1. La pace e la guerra degli Stati tra forme della politica e sistema economico 1.1. Relazioni internazionali, governi ed economia dopo Westfalia: la pace attraverso il commercio 1.2. La politica dei moderni tra libertà, capitalismo, democrazia: prospettive di pace e di guerra 1.3. Verso un 'sistema mondo': nuovi parametri della politica per il XX secolo 2. La scienza, il capitale, la libertà: le 'relazioni pacifiche dei popoli' per Marco Minghetti 2.1. La nuova politica dei 'tempi moderni' 2.2. Le vie della civiltà e del commercio: cosmopolitismo o pace militarizzata' 3. Guerra e pace nella politica moderna: le cause, le dottrine, le istituzioni per Adolfo Ravà 3.1. Stato sovrano-diritto internazionale-guerra: i fondamenti della politica moderna 3.2. Il passato-presente della guerra e della pace: le ragioni dell'economia e della politica 4. Economia, diritto, politica: lo Stato, gli Stati, la guerra, la pace per Francesco Carnelutti 4.1. Lineamenti e problemi del pensiero giuridico tra Italia ed Europa 4.2. La 'missione' del giurista di fronte all'opinione pubblica: il problema della pace tra economia e diritto 4.3. Quale Stato sovranazionale' Le trasformazioni dello Stato moderno e l''ipnosi del diritto internazionale' 4.4. Diritto, giustizia e morale per una civiltà della pace 5. La guerra del futuro e il futuro della pace: XX secolo e oltre per Jan Bloch 5.1. Il presente-futuro della guerra 5.2. L'opinione pubblica, le masse, l'economia della 'vecchia Europa': la pace necessaria 5.3. Lo spettro della guerra sulla pace armata. Il realismo di un tribunale internazionale 5.4. Un'inchiesta sulle nuove guerre: compiti della politica. Il futuro-presente 6. L'Europa della guerra a fine millennio: sovranità e diritti tra politica, concetti e dottrine 6.1. Politica e lotta per i concetti: la cultura diffusa sulla guerra in Kosovo 6.2. Società planetaria contro Stato sovrano: la 'guerra giusta' dei diritti e dei valori 6.3. 'Guerra costituente', 'ingerenza umanitaria' e nuovi paradigmi istituzionali e costituzionali: una sovranità superiore' 6.4. Per uno stato di cittadinanza universale: problemi politici e istituzionali di una 'ragione smarrita'. Una 'sovranità delle coscienze' 6.5. Democrazia e diritti nella civitas maxima del nuovo millennio Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: