Il Futuro della Pediatria
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890437912
- Editore
- Hygeia Press
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
Disponibile
24,00 €
Questo libro si intitola Il futuro della pediatria a indicare l’esigenza di affrettare i tempi e anticipare miglioramenti, ottimizzando l’esistente per offrire al bambino di oggi la pediatria di domani. Il sistema sanitario italiano si è recentemente classificato ai primi posti al mondo anche grazie alla salvaguardia della salute dell’infanzia. E oggi? Perchè l’assistenza pediatrica non è più percepita come efficiente? Perché vi è un aumento inspiegabile dei codici bianchi? Perché i pediatri e i neonatologi sono una specie in via d’estinzione? Questi sono solo alcuni degli interrogativi presi in esame in queste pagine, consapevoli che vi sono più domande che risposte. Questo libro cerca di mettere sul tappeto i problemi principali, di delineare soluzioni possibili e percorribili, di prefigurare scenari organizzativi, assistenziali e di umanizzazione orientati alla qualità e al costante miglioramento. Da questo contributo desideriamo e speriamo che emerga la necessità di mantenere l’assoluta centralità del bambino in tutto il sistema organizzativo sanitario pediatrico, analizzando i percorsi e le proposte di cambiamento attraverso il punto di vista dei bambini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fanos Vassillos; Puddu Melania |
|---|---|
| Editore | Hygeia Press |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Vassilios Fanos, Melania Puddu Introduzione Melania Puddu, Vassilios Fanos 1. Uno scenario cangiante in costante evoluzione Vassilios Fanos, Melania Puddu In bilico tra razionalizzazione e razionamento • Il rapporto medico-paziente • Ospedale o territorio? • Information and communication technology • Una divisione non più tollerabile • La centralità del bambino in tutto il sistema organizzativo 2. Le origini della neonatologia italiana Luigi Cataldi, Vassilios Fanos, Maria Giuseppina Gregorio Le radici in epoche lontane • I pionieri della neonatologia nella vecchia Europa • La situazione in Italia dal 1920 al 1960 • I primi passi della neonatologia a Milano • La nuova era della neonatologia: USA ed Europa • I giovani pediatri italiani vanno all’estero • Prospettive 3. Le radici dell’assistenza pediatrica in Italia: l’unità della pediatria precede l’unità nazionale Italo Farnetani, Francesca Farnetani, Dorina Lauritano, Marco Baldoni Brefotrofi • Ospedali • Ospizi marini, colonie alpine e istituti per rachitici • L’unità della pediatria precede l’unità nazionale • L’Opera Nazionale Maternità e Infanzia • La Costituente • Conclusioni 4. L’organizzazione della neonatologia italiana Francesco Macagno Gli anni ’70 • La rete ospedaliera • La rete dei servizi territoriali • Il riordino del sistema sanitario nazionale e il Progetto Obiettivo Materno-Infantile • L’attuazione del Progetto Obiettivo Materno-Infantile • Riflessioni conclusive 5. Uno sguardo sulla pediatria ospedaliera Salvatore Vendemmia, Maria Vendemmia Le linee di sviluppo della pediatria ospedaliera • Il grande patrimonio professionale della pediatria italiana • Un panorama in continuo mutamento 6. Una rete di ospedali al servizio del bambino Rino Agostiniani Il modello hub and spoke • L’organizzazione dell’assistenza neonatale in rete • I dati nazionali 7. L’ospedale di alta specializzazione Alberto Villani, Michele Salata, Michaela Gonfiantini, Annalisa Grandin L’alta specializzazione in neonatologia e pediatria • L’organizzazione per intensità di cure 8. L’integrazione tra ospedale e territorio: un’utopia? Umberto Pelosi, Alessandra Atzei Due universi separati • Troppi ricoveri ospedalieri pediatrici • restazioni improprie e servizi da migliorare • Interventi correttivi • I punti cardine dell’assistenza pediatrica 9. La pediatria di famiglia Maria Francesca Vardeu Cenni storici • Una questione culturale • Associazioni, stampa e web • Qualche numero • Informatizzazione • Qualità percepita • Pediatria di gruppo e continuità assistenziale • L’inspiegabile aumento dei codici bianchi • Pediatria di famiglia attuale, evidenze, criticità, prospettive 10. Pediatri e neonatologi: una specie in via d’estinzione? Gianfranco Temporin, Carla Navone, Giampietro Chiamenti Problematiche • Assistenza territoriale • Reparti pediatrici • Punti nascita • Nuovi approcci 11. Per una nuova pediatria e neonatologia ospedaliera Domenico Minasi, Francesco Paravati I profondi cambiamenti della pediatria e della famiglia • La rete d’assistenza attuale • Le risposte ai nuovi fabbisogni assistenziali • Applicazione di nuovi modelli alle unità operative pediatriche 12. Dove va e dove vogliamo che vada la neonatologia italiana Rinaldo Zanini, Roberto Bellù Quali scenari futuri per la neonatologia italiana? • Alcune proposte operative • Gestione di programmi finalizzati • Gestione di programmi di certificazione 13. La Carta di Parma dei Diritti del Neonato Giulio Bevilacqua Presentazione • Il documento del 15 settembre 2009 14. Evoluzione dei principi etici e tutela dei minori nella sperimentazione clinica Angelica Dessì, Roberto Antonucci, Ernesto d’Aloja, Laura Floris, Vassilios Fanos Il Codice di Norimberga e la Dichiarazione di Helsinki • Il National Research Act • Le linee guida di Buona Pratica Clinica dell’Unione Europea • Istituzione e funzionamento dei comitati etici • La Convenzione di Oviedo • La Guida alla conduzione degli studi clinici in età pediatrica • La sperimentazione sui minori nella direttiva 2001/20/CE • Il rafforzamento della tutela dei minori nel campo della sperimentazione clinica • Le linee guida nazionali in tema di sperimentazioni cliniche in pediatria • Un significativo miglioramento della normativa relativa ai farmaci per uso pediatrico • Ultime evoluzioni della normativa e delle raccomandazioni sui medicinali ad uso pediatrico • Conclusioni 15. Siamo pronti a condividere un nuovo statuto dei diritti del minore in ambito medico? Mima Müller, Francesco Paribello, Roberto Demontis, Ernesto d’Aloja Il minore nella Costituzione italiana • La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia • La Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei minori • Il documento sulla promozione della partecipazione attiva dei minori nelle decisioni che li riguardano • L’età del minore nella legge sull’adozione • Il consenso del bambino all’atto medico • Un possibile abbassamento dell’età per il consenso all’atto medico 16. Strategie organizzative in terapia intensiva neonatale: il ruolo dell’infermiere Denis Pisano Infermieri in terapia intensiva neonatale: quale ruolo? • Un nuovo progetto • Ostacoli da superare |
Questo libro è anche in:
