Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Furore E Il Silenzio. Vite Di Gioachino Rossini

ISBN/EAN
9788815125057
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
528

Disponibile

14,00 €
Genio europeo dalle molte facce, alcune segrete: è il ritratto di Rossini che ci offrono queste pagine. Enfant prodige, cantante, strumentista, compositore, gioviale quanto esigente, capace di scatti sanguigni. Calato da bambino, col padre musico e la madre soprano, nel mondo avventuroso delle imprese teatrali. Diffusore di Haydn e Beethoven, compositore fertilissimo di melodrammi giocosi e tragici, celebre a 21 anni, fra neoclassicismo e romanticismo. Coi primi, precoci segni di fragilità nervosa nell'alternarsi di "prime" burrascose, o fredde, e di trionfi. Acclamato e avversato, protagonista della "Rossini fever" come della "guerre rossinienne", fra Vienna, Londra e Parigi. Preda di passioni politiche che lo inseguono tutta la vita fra rivoluzioni e restaurazioni, lui, amico di Metternich e insieme cantore della libertà.

Maggiori Informazioni

Autore Emiliani Vittorio
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice 1. Il «delinquente Giuseppe Rossini» 2. Quegli ebrei liberati a Pesaro 3. A scuola dai canonici Malerba 4. Un bambino in orchestra 5. Il «tedeschino», cantante e musico 6. A Venezia nascita di un operista 7. Pietra del paragone un trionfo 8. Quanti palpiti per Tancredi. 9. L'ombra del sospetto politico 10. Dietro la bufera del Barbiere 11. Con Barbaja alla conquista di Napoli 12. Il fascino di Colbran-Armida 13. Lussi, baldorie e un sublime Mosè 14. Il gelo dell'incomprensione 15. In maschera con Paganini e d'Azeglio 16. Matrimonio in piena Quaresima 17. Vienna: la Rossini-mania 18. A Londra duetto con re Giorgio 19. Isabella, triste, sola, senza voce 20. La morte dell'amatissima madre 21. Dopo l'immenso Tell, il silenzio 22. Ritorno a Parigi, dalla bella Olympe 23. Folla ed emozione per lo Stabat 24. Il 1848, fuga notturna da Bologna 25. Ai parigini l'estremo capolavoro 26. Il congedo del «pianista di quarta classe» Note Indice dei nomi