Il Frammento Infinito. Percorsi Letterari Dall'estetismo Al Futurismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820429652
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Letteratura - diretta da giulio ferroni, g. Carlo m
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 208
Non Disponibile
29,50 €
Un volto scolpto, il dolore immobile di Laocoonte che non grida: un filosofo della decadenza può scorgervi i termini di una tensione estrema tra fissità e movimento, finitezza e indefinito, armonia e scissione. Nietzsche, come Wagner e i suoi eccezionali interpreti, da Baudelaire a Thomas Mann, esasperano la Forma sino a un punto di non ritorno, ove la totalità si identifica con la mancanza.
Emergono così, nella cultura di fine secolo, pulsioni contraddittorie che percorrono le strutture formali e le costellazioni metaforiche attivate dai testi: i rappresentanti dell'estetismo, d'Annunzio tra i primi, accolgono nello spazio aprospettico della scrittura la metamorfosi del segno, ma non rinunciano a costringere gli opposti nella fittizia ricomposizione del mito. Spetterà alle avanguardie siglare la morte del Tempo e dello Spazio, avviando, tra permanenti dissidi, la sperimentazione di nuove modalità percettive.
Dal significato emozionale della «Cosa vivente» ai «drammi d'oggetti», il percorso dell'analisi segue le tracce di un esistere non complementare al Tutto, aperto alle avventure conoscitive del parziale e del multiplo.
Niva Lorenzini insegna Letteratura italiana all'Università di Bologna. Ha curato il primo volume dell'edizione commentata della poesia dannunziana (Versi d'amore e di gloria, 2 voll., Milano, Mondadori 1982, 1984), il secondo volume dell'edizione dei romanzi (Prose di romanzi, 2 voll., Milano, Mondadori, 1988), e ha dedicato a d'Annunzio il saggio Il segno del corpo (Roma, Bulzoni, 1984). Affianca alla ricerca sulla letteratura tra '800 e '900 lo studio della poesia del Novecento, da Gozzano a Quasimodo (la redazione dei Lirici greci, Milano, Mondadori, 1985) ai poeti contemporanei (Il laboratorio della poesia, Roma, Bulzoni, 1978)
Maggiori Informazioni
Autore | Lorenzini Niva |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | Letteratura - diretta da giulio ferroni, g. Carlo m |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Trasgressione e cultura dell'estremo I. Un dibattito «fin de siècle» II. Totalità, molteplicità, analogia Antinomie dannunziane I. La «divina statua mobile» II. Lo specchio e l'ombra Verso l'avanguardia I. Dalla totalità alla simultaneità II. Marinetti: storia di un amore Indice dei nomi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: