Il Focus Group

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846421883
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
Il focus group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine. La sua caratteristica principale consiste nella possibilità di ricreare una situazione simile al processo ordinario di formazione delle opinioni, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso una forma consueta di comunicazione. Questo testo vuole offrire un contributo nell'auspicio che il focus group venga usato correttamente in modo da sfruttare a pieno le sue potenzialità.
Maggiori Informazioni
Autore | Corrao Sabrina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Lingua | Italiano |
Indice | Definizione (Cos'è un focus group?; Focus group: una tecnica "qualitativa"?; Il focus group è un'intervista?; Focus group: una tecnica basata sul gruppo; Focus group e studio di gruppi naturali; Focus group e Nominal Group Technique; Focus group e Delphi; Focus group e brainstorming; Elementi caratterizzanti il focus group; Proposta di definizione) Evoluzione nel tempo (Le "origini" del focus group; Dal marketing ad altri settori di ricerca; Perché il focus group è stato dimenticato per tanto tempo nelle scienze sociali?; Tecnologie comunicative applicate al focus group) Disegni di ricerca (Focus group: tecnica strumentale o indipendente?; Tipi di focus group; Composizione dei gruppi; Grado di strutturazione; Ruolo del moderatore; Combinazione di tipi diversi di focus group; Il campionamento; Numerosità del campione; Procedure di selezione del campione; Elaborazione ed analisi delle informazioni emerse; Base dell'analisi; Modalità di analisi) Vantaggi e svantaggi: un bilancio metodologico (Vantaggi del focus group; L'interazione tra i partecipanti; Risultati in breve tempo e a basso costo?; Vantaggi in comune con l'intervista individuale non strutturata; Altri vantaggi; Limiti del focus group; Problemi organizzativi e logistici; Svolgimento del focus group: necessità di un moderatore esperto e problemi derivanti dall'interazione tra i partecipanti; Difficoltà nell'elaborazione ed analisi dei dati; Quando usare (o non usare) il focus group) Per una integrazione innovativa tra focus group e interviste individuali: l'intervista con la riproposizione del dibattito (RD) (L'uso tradizionale dei focus group nelle survey: acquisizioni e perdite; Un modo nuovo di combinare focus group ed interviste individuali strutturate; Un primo tentativo di sperimentazione di un'intervista RD; Possibili sviluppi futuri). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: