Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Focus Group: Teoria E Tecnica

ISBN/EAN
9788846492579
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

26,00 €
Tanti sono i meriti attribuiti negli ultimi anni al focus group e tanti i campi in cui è stato applicato. Recentemente tuttavia si è diffusa una vera moda di questa tecnica ma, delle migliaia di focus condotti, solo pochi sono stati usati dopo un accurato esame della loro idoneità ad affrontare un dato problema cognitivo. Questo testo, una guida esaustiva al focus group, propone una riflessione epistemologica e metodologica sulla tecnica per esplorare quando è opportuno ricorrervi, quali obiettivi possono essere raggiunti applicandola e come massimizzarne i vantaggi e minimizzarne gli svantaggi. Il volume illustra inoltre una serie di accorgimenti da seguire nella preparazione e nella conduzione della discussione, mostrando anche come il lungo processo preparatorio cambia a seconda del motivo per il quale si ricorre al focus group (funzione esplorativa, di approfondimento/interpretativa di un fenomeno, etc. ), del tema che si vuole indagare, del target al quale ci si rivolge. Il testo fornisce informazioni utili sulla tecnica, dal punto di vista teorico e operativo, agli studiosi di metodologia e sociologia, ma anche agli psicologi e a chi lavora nel campo del marketing.

Maggiori Informazioni

Autore Acocella Ivana
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il focus group (Le accezioni dell'espressione focus group; Origini e sviluppi della tecnica) Il moderatore (Le funzioni; Gli stili di conduzione) L'osservatore (Non solo un assistente; L'interazione come mezzo e non come oggetto di studio; La comunicazione non verbale) Il gruppo come fonte di informazione (Una collettività costruita ad hoc; L'ampiezza di ciascun gruppo; La scelta dei partecipanti; Il numero degli incontri; Avvicinare i partecipanti) Gli strumenti del focus group (La traccia; Le strategie di conduzione; Esempi di tracce) Il processo della risposta (Processi cognitivi e comunicativi; Il contesto della discussione di gruppo) Il focus group e l'intervista individuale (Un confronto opportuno; La fonte informativa: prospettive differenti sugli stessi fenomeni; L'interazione: vantaggi e svantaggi) Un bilancio metodologico (Il focus group: una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale; Discussione di gruppo e non intervista in gruppo; Difficoltà nella realizzazione di un focus group e potenziali limiti) Appendice Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio