Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il fitness: ricerca e pratica in continua evoluzione

ISBN/EAN
9788860282293
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

20,00 €
Concreta ed ampia panoramica sulle più comuni attività praticate nei centri fitness, dal cardiofitness al lavoro in sala pesi. Dopo una ampia introduzione sulle linee guida di riferimento e la classificazione delle attività di fitness, gli argomenti sono stati suddivisi in sei capitoli. Capitolo 1 Ampia revisione della letteratura corrente sugli aspetti tecnici e scientifici riguardanti gli adattamenti acuti e cronici indotti dalle principali e più diffuse attività di fitness collettivo Capitolo 2 Effetti legati alle differenti modalità di allenamento in sala pesi con suggerimenti mirati ad una corretta programmazione Capitolo 3 Modalità di esercizio in acqua: linee guida inerenti le più diffuse attività di aquafitness, dall’aquagym all’hydrobike Capitolo 4 Considerazioni scientifiche ed indicazioni tecnico-metodologiche sulle attività di fitness consigliabili durante la gravidanza e sui benefici connessi Capitolo 5 Attività di fitness consigliate per i più piccoli: linee guida generali e proposte metodologiche Capitolo 6 Evidenziazione della dinamicità del mondo del fitness con accento sulle nuove tendenze create per migliorare l’offerta ed incrementare il numero di praticanti. Un manuale che si rivolge agli studenti di scienze motorie ed utilissimo comunque agli istruttori che, partendo da solide basi scientifiche, vogliano e debbano saper applicare corrette linee guida nella evoluzione delle proprie proposte metodologiche.

Maggiori Informazioni

Autore Piacentini Maria Francesca
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PRESENTAZIONE NOTA PER LA LETTRICE E IL LETTORE INTRODUZIONE 0.1 IL FITNESS 0.2 CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FITNESS La nascita e le componenti del fitness Le componenti del fitness fisico e le linee guida dell’ACSM 0.3 PRESCRIZIONE DELLA QUANTITÀ E QUALITÀ DI ATTIVITÀ FISICA Target zone Scala di Borg o percezione della fatica 0.4 GLI ADATTAMENTI E I VANTAGGI DERIVANTI DAL FITNESS Costo energetico (CE) 0.5 ACCETTAZIONE E ADERENZA AI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CONCLUSIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CAPITOLO 1: LE ATTIVITÀ DI FITNESS COLLETTIVO INTRODUZIONE 1.1 AEROBICA Cenni storici Struttura generale delle lezioni Revisione della letteratura Lezioni di aerobica con i pesi: total body 1.2 LO STEP Tecnica esecutiva e passi base Revisione della letteratura Lo step va bene per tutte le età? Confronto fra aerobica e step Conclusioni Riferimenti bibliografici 1.3 INDOOR CYCLING Lo spinning® Il free method bike Il race La musica nell’indoor cycling L’istruttore Revisione della letteratura Conclusioni Riferimenti bibliografici 1.4 GROUP ROWING Cenni storici Tecnica di vogata e lezione di gruppo di rowing Il costo energetico nel rowing Riferimenti bibliografici 1.5 IL PUMP Cenni storici Struttura generale delle lezioni Tempi musicali Revisione della letteratura: risposte fisiologiche Revisione della letteratura: risposte muscolari 1.6 CARDIO PUMP Struttura generale delle lezioni Revisione della letteratura Conclusioni Riferimenti bibliografici CAPITOLO 2: LINEE GUIDA PER L’ALLENAMENTO IN SALA PESI INTRODUZIONE 2.1 LINEE GUIDA GENERALI Scelta degli esercizi Ordine degli esercizi Carico Volume Recupero fra le serie Velocità di esecuzione Pesi liberi o macchine? 2.2 INDIVIDUI ANZIANI 2.3 LE DONNE IN SALA PESI 2.4 MONITORAGGIO ALLENAMENTO Come si calcola o stima l’1RM RPE Riferimenti bibliografici CAPITOLO 3: AQUAFITNESS INTRODUZIONE 3.1 ADATTAMENTI IN ACQUA 3.2 OBIETTIVI DI UN ALLENAMENTO ACQUATICO 3.3 AQUAGYM E STEP IN ACQUA Cenni storici Revisione della letteratura 3.4 HYDROBIKE Struttura generale delle lezioni Effetti acuti e cronici della pedalata in acqua 3.5 L’AQUATREADMILL Struttura generale delle lezioni Revisione della letteratura 3.6 CONCLUSIONI GENERALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CAPITOLO 4: ATTIVITÀ DI FITNESS DURANTE LA GRAVIDANZA E NEL PERIODO POST PARTO INTRODUZIONE 4.1 LE PRINCIPALI MODIFICAZIONI INDOTTE DALLA GRAVIDANZA Adattamenti cardiovascolari Adattamenti metabolici Adattamenti muscolo-scheletrici Adattamenti respiratori Requisiti nutrizionali e costo energetico durante la gravidanza Chi può svolgere attività fisica durante la gravidanza? 4.2 QUANTA ATTIVITÀ FISICA SVOLGONO LE DONNE DURANTE LA GRAVIDANZA? 4.3 LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ FISICA DURANTE LA GRAVIDANZA Intensità Controindicazioni possibili Quando e come iniziare Tipologia di attività Alcune precauzioni importanti 4.4 BENEFICI DI ATTIVITÀ IN GRAVIDANZA Diabete gestazionale Ipertensione Effetti sull’umore Bambini di donne attive 4.5 ATTIVITÀ POST PARTO 4.6 DIREZIONI FUTURE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CAPITOLO 5: BAMBINI E FITNESS INTRODUZIONE 5.1 LINEE GUIDA PER UNA ATTIVITÀ GIOVANILE 5.2 CENTRO FITNESS E BAMBINI: VANNO D’ACCORDO? 5.3 IL KIDS CORNER Il metodo utilizzato 5.4 DA RICORDARE CONCLUSIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CAPITOLO 6: HOME FITNESS E NUOVE TENDENZE NEI CENTRI INTRODUZIONE 6.1 I TREADMILL MECCANICI E L’HOME FITNESS Tipi di treadmill Lezioni di gruppo con i treadmill meccanici 6.2 IL REBOUNDING 6.3 STRIKE ZONE® 6.4 ARTI MARZIALI E FITNESS Fitboxe® RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CONCLUSIONI GENERALI
Questo libro è anche in: