Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il fine vita e la dignità del morire

ISBN/EAN
9788813380168
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
288

Disponibile

33,00 €
Le problematiche del “ fine vita”, quanto mai complesse ed attuali, hanno stimolato gli autori a redigere questa monografia con l’intento di sottolineare la necessità di un fondamentale e non semplice equilibrio tra il dovere pubblico di tutelare la vita e la sempre più prepotente affermazione di visioni “personali” che rivendicano scelte libere da ogni vincolo sociale e solidaristico. Se il progresso scientifico non può risolversi in una sostanziale negazione dei diritti della persona malata, è di tutta evidenza che occorre rispettare e tutelare al meglio il malato riconoscendogli la dovuta autonomia quando possibile, senza tuttavia dimenticare che anche in una condizione di totale dipendenza, egli conserva sempre una sua innegabile dignità. Alla luce di tale premesse, gli autori, un medico ed una giurista, muovendo dall’analisi dell’art. 5 c.c., progressivamente svuotato dal suo significato originario, analizzano le problematiche del “fine vita”, riportando alcuni casi, oggetto di dibattute analisi giurisprudenziali, commentando le innovazioni introdotte dalla Legge n. 219/2017 e quelle prospettate dalla recente sentenza della Corte Costituzionale relativa alla non punibilità dell’aiuto al suicidio. L’opera si rivolge a medici e giuristi e rappresenta un invito ad un pacato confronto su di un tema quanto mai delicato su cui ognuno di noi è chiamato a riflettere.

Maggiori Informazioni

Autore Vacchiano Giuseppe;Tiso Federica Vincenza
Editore Cedam
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio