Il filosofo e i sensi. Introduzione alla filosofia della percezione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043972
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
14,40 €
La percezione e' uno dei campi di studio piu' affascinanti e difficili: per un verso, dietro l'impressionante immediatezza dell'esperienza percettiva si celano spinosi problemi che hanno fatto la storia della filosofia; per l'altro, una padronanza anche superficiale dei fatti empirici che ne sono alla base richiede impegno e competenza in diversi settori. Questo libro e' un'introduzione sistematica, la prima in lingua italiana, alla filosofia (analitica) della percezione.
Maggiori Informazioni
Autore | Paternoster Alfredo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 223 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I problemi della percezione La percezione tra scienza e filosofia I problemi filosofici della percezione Percezione e sensazione Intenzionalità e fenomenologia 2. Teorie filosofiche della percezione La teoria del dato sensoriale La teoria avverbiale La teoria causale La teoria disgiuntiva Che cosa percepiamo’ La controversia tra realismo diretto e realismo indiretto La teoria intenzionalista Riepilogo 3. Vedere e pensare: il confine superiore della percezione Visione semplice e visione epistemica Vedere come Contenuto concettuale, contenuto non concettuale 4. Teorie psicologiche della percezione visiva La tradizione costruttivista La teoria computazionale e la modularità della mente La visione ecologica Verso una sintesi: le rappresentazioni visuomotorie e il paradigma sensomotorio 5. Oltre la vista L’individuazione dei sensi La percezione uditiva La percezione tattile Modalità, intermodalità, modularità: qualche osservazione sui sensi in generale 6. Verso un quadro unitario Note Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico |
Questo libro è anche in: