Il Filo Del Discorso. Intrecci Testuali, Articolazioni Linguistiche, Composizioni Logiche. Atti Del 13° Congresso Nazionale (viterbo, 14-16 Settembre 2006)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854813311
- Editore
- Aracne
- Collana
- Pubblicazioni soc. Filos. Del linguaggio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 276
Disponibile
17,00 €
Il presente volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni presentati durante il XIII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, svoltosi dal 14 al 16 settembre 2006 a Viterbo, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche e il Dipartimento di Studi sulla Comunicazione dell’Università della Tuscia, e intitolato Il filo del discorso. Intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche. La nozione di discorso costituisce la zona di convergenza per tutte le indagini che — dalla prospettiva filosofica, linguistica, semiotica, logica ecc. — ritengono impossibile che un testo (un enunciato) rappresenti il mondo indipendentemente dalle condizioni e dai meccanismi della sua produzione. È su questo aspetto della nozione di discorso che il temario del XIII convegno della Società di Filosofia del Linguaggio ha voluto attirare l’attenzione, appellandosi ai concetti che permettono di teorizzare le condizioni della produzione–fruizione discorsiva, dal punto di vista delle diverse scienze del linguaggio: 1. L’unità del discorso e le sue parti: unità semiotica e linearizzazione, segmentazione e composizionalità logica, articolazioni e categorizzazioni linguistico–grammaticali; 2. La coesione logico-linguistica: predicati insaturi, funzioni di argomenti e valori; istituzioni di riferimento e sostituzioni anaforiche e cataforiche; premesse e conclusioni, condizioni e implicazioni, espliciti e impliciti; 3. La composizione enunciativo–comunicativa: cotesti e contesti, background e focus, tipologie e strategie testuali; 4. Discorsi sconnessi, frammentari, evasivi, reticenti, inconcludenti: cesure, fratture, infrazioni delle compagini testuali e comunicative. Le posizioni espresse e le suggestioni contenute nei lavori delle cinque sezioni de Il filo del discorso si propongono come importante punto di riferimento per chi intende approfondire la nozione di “discorso” e le direzioni di ricerca che apre, nel contesto più ampio dell’evoluzione recente delle scienze del linguaggio. La lettura degli interventi qui raccolti fornirà ulteriori, importanti temi di riflessione.Raffaella Petrilli insegna Semiotica all’Università della Tuscia di Viterbo. Diego Femia svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi sulla Comunicazione dell’Università della Tuscia di Viterbo.Hanno collaborato a questo volume: Giulia Andrighetto, Marco Castagna, Duilio D’Alfonso, Nevia Dolcini, Luca Forgione, Sara Fortuna, Fabrizia Giuliani, Franco Lo Piparo, Anna Maria Lorusso, Elisa Paganini, Marco Passarotti, Sascia Pavan, Savina Raynaud, Irene Russo, Tommaso Russo Cardona e Mauro Serra.
Maggiori Informazioni
| Autore | Andrighetto Giulia; Petrilli Raffaella; Femia Diego |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Pubblicazioni soc. Filos. Del linguaggio |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
