Il Film. Dalla Sceneggiatura Alla Distribuzione

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843024629
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 292
Disponibile
                
                    
                        24,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Come si realizza un film? Quali sono le tappe della lavorazione prima, durante e dopo le riprese? Quali le tecniche per scrivere, girare e montare un racconto per il grande schermo? Questo libro illustra il processo di produzione di un film, dalla formulazione dell’idea narrativa alla distribuzione del prodotto finito. Il ciclo produttivo viene ripercorso sia dal punto di vista tecnico-organizzativo, sia da quello estetico-creativo: vengono considerate le professioni, i modi di lavorazione e le attrezzature tecnologiche di una produzione cinematografica, ma anche i principi della narrazione e del linguaggio per immagini. Particolare attenzione è riservata alle tecniche della sceneggiatura, della regia e del montaggio, attraverso un ricco apparato iconografico e l’analisi di sequenze (riprodotte nel libro) che esemplificano alcuni "stili" della storia del cinema. Scopo del volume, che si pone all’incrocio tra la manualistica tecnica e gli studi sul linguaggio cinematografico, è infatti fornire un’introduzione al fare cinema che non parta da regole astratte, ma dall’analisi storico-critica dei film
        Maggiori Informazioni
| Autore | Buccheri Vincenzo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2003 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 73 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima. La pre-produzione 1. L’ideazione L’idea drammatica/Il soggetto/La scaletta/Il trattamento 2. La sceneggiatura La struttura in tre atti/ Il viaggio dell’eroe/Altri modelli/La forma della sceneggiatura/Descrizioni e dialoghi 3. La pianificazione Il piano di finanziamento/Lo spoglio della sceneggiatura/Il preventivo di spesa 4. La preparazione Le locations/Il casting/La scenografia/I costumi/Lo storyboard/La sceneggiatura tecnica/Il piano di lavorazione Parte seconda. La produzione 5. L’equipaggiamento tecnico La macchina da presa/La pellicola/Gli obiettivi/Il parco lampade/Attrezzature di registrazione sonora/Supporti della macchina da presa/ Videocamere e standard video 6. La lavorazione Obblighi di legge, amministrazione e organizzazione/Il set/Si gira/Il bollettino di edizione, il foglio di montaggio e il diario di lavorazione/L’ordine del giorno 7. La regia Il regista/L’inquadratura/I movimenti di macchina/Pratiche di regia/La continuità visiva/Schemi per i dialoghi/Gli attori e la recitazione/Stili di regia: tre esempi storici 8. La fotografia Il direttore della fotografia e il suo reparto/La luce/Tecniche di illuminazione/Piccola storia della fotografia Parte terza. La post-produzione 9. Il montaggio Strumenti e processi/Le funzioni del montaggio/Il montaggio narrativo 10. Dopo il montaggio Il missaggio/ L’edizione/La diffusione Bibliografia Filmografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
