Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Film Blockbuster. Storia E Caratteristiche Delle Grandi Produzioni Hollywoodiane

ISBN/EAN
9788843053803
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
116

Disponibile

13,00 €
Ogni anno gli incassi del mercato cinematografico internazionale ruotano attorno a pochi grandi titoli in grado di raccogliere uno straordinario successo di pubblico. Film generalmente poco amati dalla critica, maltrattati nei discorsi quotidiani, ritenuti superficiali e semplicisti nella rappresentazione della realtà. Qual è allora il segreto del loro successo? A partire da un’analisi storica che affonda le radici nel contesto statunitense postbellico e neotelevisivo, il testo indaga su come Hollywood abbia progressivamente incentrato la propria attività attorno a pochi "blockbuster", caratterizzati da un ingente costo di produzione e da una spiccata vocazione commerciale. Il loro successo è riconducibile a una vasta gamma di fattori, come il costante superamento di nuove frontiere sul piano della spettacolarità, l’offerta di un’esperienza cinematografica immediatamente gratificante a livello sensoriale, la capacità di intercettare i gusti, le tendenze e le opinioni più diffuse nella società. Portando alla luce le caratteristiche produttive di queste pellicole, il relativo schema promozionale e distributivo e l’articolata rete di rapporti che li lega ad altri mercati e ad altri media, si invita il lettore ad accostarsi ai blockbuster con uno sguardo rinnovato. Studiarli significa infatti indagare un tipo di film in grado di riflettere la complessità della propria epoca parlando in maniera semplice a una platea universale di spettatori e riscoprendo quell’antico legame tra cinema e pubblico basato sulla gioia infantile per l’attesa, la scoperta e la meraviglia.

Maggiori Informazioni

Autore Cucco Marco
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 557
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Che cos’è un blockbuster? Il termine "blockbuster": problemi di definizione 2. Le origini La crisi dell’industria cinematografica/L’affermazione della “mentalità del blockbuster"/La svolta: Lo squalo 3. Le caratteristiche Esperienza di frontiera/Accesso universale/Identità semplice/Narrazione e spettacolo 4. La distribuzione e l’esercizio Il roadshowing/La strategia di saturazione/Blockbuster e cinema multisala 5. Il blockbuster al di là della sala Blockbuster e televisione/Blockbuster, politica e istituzioni/Blockbuster, mercati ancillari e conglomerate 6. Il blockbuster europeo I blockbuster sono solo statunitensi?/L’Europa e le produzioni ad alto costo Conclusione Bibliografia
Questo libro è anche in: